Il 5 maggio 2025 ha segnato l’introduzione sul mercato, in edizione limitata, del sistema Aeros Modular Stem Total Ankle, sviluppato da restor3d. In quello stesso giorno, tre specialisti dell’OrthoCarolina Foot & Ankle Institute di Charlotte (Carolina del Nord) – i dottori Kent Ellington, Sam Ford e Scott Shawen – hanno eseguito i primi cinque interventi utilizzando questo nuovo impianto tibiale modulare a inserimento anteriore. Tra loro, il dottor Ford ha ricoperto anche il ruolo di membro del team progettuale di Aeros, contribuendo in modo significativo al design e alla messa a punto della strumentazione chirurgica.

Caratteristiche tecniche dello stelo modulare Aeros
Lo stelo modulare Aeros appartiene alla famiglia Kinos Total Ankle ed è l’unico impianto tibiale progettato per la sostituzione totale della caviglia (TAR) con approccio anteriore e modularità avanzata. Approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) sia per gli interventi primari sia per quelli di revisione, questo sistema si distingue per la struttura componibile: è possibile adattare lunghezza e angolazione dello stelo al profilo anatomico di ciascun paziente.

  • Riduzione del numero di strumenti: sono necessari soltanto tre vassoi, contro i sette dei dispositivi concorrenti, per tutte le fasi della procedura.

  • Approccio chirurgico: l’inserimento avviene tramite un’incisione anteriore standard, evitando ogni compromissione del tallone, del calcagno o dell’articolazione sottoastragalica.

  • Preparazione del canale tibiale: la strumentazione è studiata per lavorare a mani libere, consentendo una preparazione rapida e precisa. Le guide di resezione, disponibili sia accoppiate sia indipendenti, offrono maggiore adattabilità in presenza di deformità.

Vantaggi in sala operatoria
Secondo il dottor Ford, la semplificazione degli strumenti e la cura dedicata al design hanno reso più scorrevole l’esperienza intraoperatoria, con riflessi positivi sui tempi complessivi dell’intervento. Il sistema modulare permette di gestire sia artroplastiche primarie sia revisioni complesse senza dover apportare significative modifiche in corso d’opera. I primi dati retrospettivi, attualmente in fase di raccolta, indicano una possibile riduzione dei tempi chirurgici fino al 30% rispetto ai metodi tradizionali.

Compatibilità con componenti Kinos e prestazioni dei cuscinetti
L’Aeros Modular Stem è compatibile con tutti i componenti della linea Kinos Flat Cut Talus, inclusi i cuscinetti intercambiabili Anatomic e Range. I test di simulazione condotti da restor3d hanno evidenziato una resistenza all’usura del polietilene superiore rispetto ai principali prodotti sul mercato, a conferma della solidità della scelta dei materiali e del design delle superfici di contatto.

Prospettive e studi clinici in corso
Dopo questa fase di lancio controllato, restor3d prevede di ampliare la disponibilità commerciale del sistema nel corso del 2026. Nel frattempo, gli studi retrospettivi proseguiranno per validare i vantaggi operativi e valutare i benefici a lungo termine in termini di funzionalità e durata dell’impianto.

Commenti dei chirurghi

“L’Aeros Modular Stem risponde a esigenze cliniche di versatilità e rapidità,” ha dichiarato il dottor Ellington, sottolineando l’importanza di disporre di strumenti che favoriscano un flusso di lavoro efficiente.
“Questa piattaforma offre soluzioni modulari che si adattano a ogni caso,” ha aggiunto il dottor Shawen, rimarcando l’utilità delle guide personalizzate per le deformità complesse.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento