Introduzione al sistema Trackit di Revopoint
La società cinese Revopoint presenta Trackit, un nuovo sistema di scansione 3D pensato per utenti professionali nel settore manifatturiero, meccanico e della qualità. La campagna di finanziamento su Kickstarter ha raggiunto oltre 1,5 milioni di dollari di supporto, con termine fissato per il 10 luglio 2025, segno dell’interesse crescente verso soluzioni che coniughino precisione elevata e operatività rapida.

Architettura e tracciamento senza marker
Trackit integra un sensore 3D ad alta risoluzione con un sistema di tracciamento ottico che non richiede marker fisici. Due telecamere a infrarossi monitorano in tempo reale la posizione del dispositivo, eliminando la fase di applicazione di punti di riferimento sul pezzo da scansionare. Questo approccio riduce le fonti di errore e accorcia i tempi di preparazione, semplificando le operazioni sul campo.

Modalità di scansione: dal laser a croce alla singola linea
Per adattarsi a geometrie complesse e superfici di diversa natura, Trackit propone due modalità di lavoro:

  • Laser a croce: impiega trenta linee laser blu per acquisire rapidamente forme articolate, anche su materiali scuri o riflettenti.

  • Linea singola: ideale per esplorare aree difficili da raggiungere o dettagli sottili, come scanalature e bordi minuti.

La calibrazione automatica del gimbal si completa in meno di 25 minuti, offrendo un risparmio di oltre la metà del tempo rispetto ai sistemi tradizionali.

Precisione, campo operativo e design robusto
La precisione dichiarata è di 0,025 mm più 0,04 mm ogni metro di volume scansionato. Il raggio d’azione del tracciamento, a 4 m di distanza, copre un’area fino a 2.800 × 2.800 mm, ideale per pezzi di medio-grandi dimensioni. Il corpo macchina, realizzato in un unico chassis di fibra di carbonio, contrasta vibrazioni e sollecitazioni meccaniche, rendendo il dispositivo adatto anche a contesti industriali intensivi.

Pacchetto software incluso
Gli acquirenti di Trackit ricevono la suite proprietaria Revo Trackit per l’acquisizione dati e una licenza annuale di Revo Measure. Quest’ultimo tool offre funzioni avanzate di confronto CAD, verifica di tolleranze geometriche e dimensionali, nonché calcolo volumetrico. Tali funzionalità agevolano l’integrazione del flusso di lavoro 3D nel controllo qualità e nella progettazione inversa.

Confronto con altre soluzioni professionali
Pur collocandosi su Kickstarter a un prezzo di lancio di 2.544 euro (con un risparmio fino a 2.000 USD rispetto al listino futuro), Trackit si misura con apparecchi di aziende consolidate come Artec 3D e Creaform. Rispetto a queste realtà, Revopoint punta su un compromesso tra costo di accesso e prestazioni elevate, spingendo verso una maggiore automazione della calibrazione e un’ergonomia studiata per sessioni prolungate.

Applicazioni nel mondo industriale
Trackit trova impiego in diversi ambiti:

  • Automotive: controllo di tolleranze su componenti motore e interni, acquisizione di parti stampate in 3D.

  • Aerospaziale: verifica di pale di turbina e componenti critici in superleghe Nickel o Titanio.

  • Medicale: acquisizione di modelli anatomici per preparazione di impianti e protesi.

  • Energia: ispezione di componenti per generatori e turbine eoliche.

La rapidità di set-up e l’assenza di marker ne fanno uno strumento versatile anche per interventi fuori laboratorio.

Prospettive e lancio commerciale
Le spedizioni sono programmate per agosto 2025. Revopoint ha annunciato un supporto post-vendita focalizzato su aggiornamenti firmware e formazione online. L’azienda intende ampliare la gamma Trackit con accessori per l’uso in ambienti controllati e outdoor, oltre a sviluppare moduli software avanzati per la post-elaborazione delle nuvole di punti.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento