Il successo del ripristino del booster di Rocket Lab potrebbe portare a razzi stampati in 3D riutilizzabili
La startup spaziale neozelandese Rocket Lab ha avuto un anno di grande successo. All’inizio di marzo 2020, è stato selezionato dalla NASA per lanciare la missione Pathfinder sulla Luna. Quindi, ha acquisito il produttore di hardware satellitare Sinclair Interplanetary e ha ottenuto la certificazione del suo veicolo di lancio Electron dall’agenzia spaziale statunitense. Ora, il produttore aerospaziale ha lanciato il suo razzo Electron per dispiegare 30 piccoli satelliti in orbita mentre completa con successo il suo primo tentativo di recuperare il primo stadio del razzo.
La missione, chiamata “Return to Sender”, ha visto Rocket Lab completare con successo lo splashdown e il ripristino del primo stadio dell’Electron dopo che era stato riportato sulla Terra sotto un sistema di paracadute dopo il lancio. Fin dalle sue origini, la missione di Rocket Lab è stata quella di “rimuovere le barriere allo spazio commerciale fornendo frequenti opportunità di lancio nell’orbita terrestre bassa”. Il recupero di uno stadio è una pietra miliare importante, che offre all’azienda l’opportunità di rendere Electron un razzo riutilizzabile per aumentare la frequenza di lancio e ridurre i costi di lancio per piccoli satelliti.
Il 20 novembre 2020, appena due minuti e mezzo dopo il decollo dal Launch Complex 1 di Rocket Lab sulla penisola di Māhia in Nuova Zelanda, a un’altitudine di circa 80 km, il primo e il secondo stadio di Electron si sono separati secondo la procedura di missione standard. Una volta che i motori si sono spenti sul primo stadio di Electron, un sistema di controllo della reazione ha riorientato lo stadio di 180 gradi per posizionarlo su un angolo ideale per il rientro, permettendogli di sopravvivere all’incredibile calore e pressione noti come “The Wall” durante la sua discesa sulla Terra.
Successivamente, un piccolo paracadute è stato schierato per stabilizzare e decelerare il primo stadio mentre scendeva prima che un grande paracadute principale fosse schierato negli ultimi chilometri. Il palco si è schiantato come pianificato e il team di recupero di Rocket Lab è stato in grado di trasportarlo di nuovo al complesso di produzione, dove gli ingegneri lo ispezioneranno per raccogliere dati, in particolare sul sistema di distribuzione di drogue e paracadute, che aiuteranno a sviluppare lanciatori migliori per future missioni di recupero .
“Quello che il team ha ottenuto oggi nel recuperare la prima tappa di Electron non è un’impresa da poco. Ci è voluto uno sforzo enorme da parte di molti team di Rocket Lab ed è emozionante vedere che il lavoro è stato ripagato in un passo importante verso la trasformazione di Electron in un razzo riutilizzabile “, ha affermato Peter Beck, fondatore e CEO di Rocket Lab.
Dopo questa missione, la fase finale del programma di recupero di Rocket Lab consisterà nel catturare il primo stadio di Electron a mezz’aria in elicottero prima che il palco venga restituito ai complessi di produzione di Rocket Lab per la ristrutturazione e il rilancio. Se il programma di recupero di Rocket Lab avrà successo, Electron diventerebbe il primo e unico piccolo sistema di lancio di classe orbitale riutilizzabile in funzione.
Cinque anni fa, Rocket Lab ha annunciato di aver sviluppato il primo razzo a batteria al mondo e che il motore sarebbe stato quasi interamente stampato in 3D . Il sistema di lancio a basso costo è arrivato sotto forma di Electron, il cui motore Rutherford può essere stampato in 3D in 24 ore. Le valvole, gli iniettori, le pompe e le camere del motore principali del motore sono tutti stampati in 3D attraverso la fusione del fascio di elettroni e il motore stesso è il primo del suo genere, utilizza un motore elettrico invece del gas e crea una macchina più leggera ed efficiente. La startup, che utilizza la stampa 3D per i componenti primari dei suoi razzi, ha ora lanciato la sua 16a missione Electron e il suo più grande payload satellitare fino ad oggi in un unico viaggio.
La missione “Return to Sender” ha distribuito satelliti per TriSept, Swarm Technologies , Unseenlabs e il programma Auckland per i sistemi spaziali presso l’Università di Auckland. Questa missione porta il numero totale di satelliti lanciati da Rocket Lab a 95. Tra i carichi utili dispiegati, c’erano satelliti progettati per testare nuovi metodi di deorbitazione dei detriti spaziali, abilitare Internet dallo spazio e costruire una costellazione di sorveglianza marittima. La missione ha anche visto dispiegato in orbita il primo carico utile della Nuova Zelanda costruito da studenti, il satellite APSS-1 progettato per monitorare l’attività elettrica nell’atmosfera superiore della Terra per verificare se i disturbi ionosferici potrebbero essere collegati ai terremoti. Rocket Lab ha sponsorizzato il progetto fornendo il lancio gratuito all’Università di Auckland.
Ad unirsi ai satelliti per il viaggio in orbita c’era un innovativo simulatore di massa a forma di gnomo da giardino, lanciato nello spazio per raccogliere fondi per lo Starship Children’s Hospital di Auckland, in Nuova Zelanda. Prodotto dal pluripremiato studio di design Weta Workshop , lo gnomo in titanio stampato in 3D da 150 mm è stato creato come parte di un evento di beneficenza da Gabe Newell, il miliardario co-fondatore della società di giochi globale Valve . In omaggio all’ingegnosità dei giocatori, Newell ha deciso di inviare lo gnomo stampato in 3D, meglio noto come “Gnome Chompski” come un cenno a un risultato nel gioco Half-Life 2, che vede i giocatori portare uno gnomo dall’inizio del prima di depositarlo su un missile lanciato nello spazio.
Il pubblico che ha assistito al lancio del razzo in live streaming sul sito Web di Rocket Lab ha potuto vedere “Gnome Chompski” essere lanciato nello spazio per davvero, uno spettacolo apprezzato dai giocatori di tutto il mondo. Gnome Chompski ha anche svolto un’importante funzione di ricerca e sviluppo consentendo a Rocket Lab di testare e qualificare nuove tecniche di stampa 3D che potrebbero essere impiegate per i futuri componenti di veicoli spaziali.
Il tempo nello spazio di Gnome Chompski è tuttavia limitato, poiché rimane attaccato al Kick Stage di Electron e andrà in orbita con esso quando il palco brucia al suo rientro nell’atmosfera terrestre. Eppure l’avventura spaziale dello gnomo ha avuto molto successo da quando Newel si è impegnato a donare un dollaro all’Unità di Terapia Intensiva Pediatrica presso lo Starship Children’s Hospital per ogni persona che ha visto il webcast di lancio entro 24 ore dal decollo. Tre giorni dopo, la sua organizzazione, The Heart of Racing (THoR), ha annunciato che un totale di $ 286.092 sarebbe stato donato alla Starship Foundation dopo il lancio.
Il lavoro sul programma di ripristino in fase di Rocket Lab è iniziato all’inizio del 2019, con la missione “Return to Sender” dopo una serie di test di ripristino e sistemi hardware di successo negli ultimi 18 mesi. Il razzo parzialmente stampato in 3D di Electron ha iniziato a mostrare il suo vero potenziale e, con i piani per recuperare fasi da future missioni a mezz’aria, Rocket Lab potrebbe guardare a decolli sempre più efficienti in termini di costi in futuro e accelerare l’adozione del 3D tecnologia di stampa per le startup di missili.