Royal3D presenta il nuovo drone acquatico ShearWater per applicazioni marittime

Royal3D, un fornitore olandese di servizi di stampa 3D, ha svelato il prototipo del drone acquatico ShearWater, progettato per affrontare diverse sfide nel settore marittimo e in applicazioni industriali. Questo drone è stato sviluppato per compiti di manutenzione e sorveglianza, combinando la tecnologia di stampa 3D a grande formato (LFAM) con materiali resistenti, garantendo prestazioni affidabili anche in ambienti marini impegnativi. Realizzato interamente con materiali riciclati e riciclabili, ShearWater mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale senza compromettere la funzionalità. Il suo design modulare e parametrico consente alle aziende di adattarlo alle proprie esigenze specifiche, migliorando la sicurezza e la produttività in vari ambienti marittimi.

Innovazione nella stampa 3D per il settore marittimo

Royal3D si distingue per la capacità di adattare le avanzate tecnologie di stampa 3D a settori come quello marittimo e della produzione pesante, dove le esigenze di resistenza e durabilità sono particolarmente elevate. Fulko Roos, fondatore di Royal3D e dell’azienda di trasporti marittimi Royal Roos, sottolinea l’importanza di questa adattabilità alle esigenze specifiche del settore.

Dettagli costruttivi e materiali utilizzati

Il drone acquatico ShearWater è costruito utilizzando polimeri termoplastici appositamente sviluppati e materiali rinforzati con fibra PETG. Questi materiali offrono una combinazione di resistenza, rigidità e resistenza agli urti, mantenendo al contempo leggerezza e impermeabilità. Il processo di stampa 3D proprietario di Royal3D, che utilizza telecamere a infrarossi per controllare con precisione l’adesione degli strati, è fondamentale per l’integrità strutturale e le prestazioni del drone. Questo processo integra anche le competenze interne di Royal3D, migliorando la durabilità e l’affidabilità del drone.

Collaborazioni e progetti futuri

Il progetto ShearWater è parzialmente finanziato attraverso l’iniziativa europea Crossroads, che combina soluzioni marittime basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa durante le ispezioni portuali e altre attività marine. La partecipazione a questo progetto ha permesso a Royal3D di migliorare la tecnologia dei droni, aumentando l’efficienza e utilizzando materiali più sostenibili.

Esperienza e capacità produttiva di Royal3D

Con oltre dieci anni di esperienza nella produzione additiva su larga scala, Royal3D è specializzata nella produzione di componenti robusti come supporti per il trasporto, elementi strutturali e parti industriali personalizzate. L’azienda gestisce due delle più grandi stampanti 3D in Europa, continuando a soddisfare le esigenze di vari settori con componenti adatti ad applicazioni gravose.

Focus sul settore marittimo e manifatturiero

Sebbene l’esperienza di Royal3D nel design urbano e nelle applicazioni architettoniche continui a offrire soluzioni innovative in diversi settori, l’attuale focus è rivolto al settore marittimo e alla produzione industriale. Questo orientamento riflette gli sforzi più ampi per migliorare l’efficienza dei materiali e ampliare le capacità progettuali, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni affidabili e personalizzabili nel settore marittimo.

Eventi e dimostrazioni future

Royal3D organizzerà un evento in occasione della Giornata Mondiale della Nautica il 24 maggio, durante il quale verrà effettuata una stampa dal vivo del drone ShearWater. L’evento è gratuito e i lettori interessati possono registrarsi o contattare Royal3D per maggiori informazioni.

Conclusione

L’introduzione del drone acquatico ShearWater rappresenta un passo significativo nell’integrazione delle tecnologie di stampa 3D nel settore marittimo. Grazie all’uso di materiali sostenibili e a un design personalizzabile, Royal3D offre soluzioni innovative per le esigenze moderne delle applicazioni marittime e industriali.

 

Il drone acquatico ShearWater. Immagine tramite Royal3D.
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento