SAEKI, una giovane azienda nata dal Politecnico Federale di Zurigo (ETH), ha recentemente annunciato di aver raccolto 6,7 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie A. Questo investimento è destinato a rafforzare la sua presenza nel settore manifatturiero europeo, con un focus particolare sull’automazione dei processi di produzione additiva.
Obiettivi dell’investimento
Con i fondi ottenuti, SAEKI mira a sviluppare ulteriormente le sue soluzioni robotiche avanzate, progettate per ottimizzare e automatizzare la produzione additiva. L’azienda intende espandere la propria capacità produttiva e accelerare l’adozione delle sue tecnologie innovative in tutta Europa.
Tecnologia e innovazione
SAEKI si distingue per l’integrazione di sistemi robotici intelligenti con processi di stampa 3D avanzati. Le sue soluzioni mirano a migliorare l’efficienza, la precisione e la scalabilità nella produzione di componenti complessi, rispondendo alle esigenze di settori come l’aerospaziale, l’automotive e la medicina.
Collaborazioni strategiche
L’azienda ha stabilito partnership con diverse realtà industriali e istituti di ricerca per promuovere l’adozione delle sue tecnologie. Queste collaborazioni mirano a integrare le soluzioni di SAEKI nei processi produttivi esistenti, offrendo vantaggi in termini di efficienza operativa e riduzione dei costi.
Prospettive future
Con il sostegno finanziario ricevuto, SAEKI prevede di ampliare il proprio team e rafforzare la rete di distribuzione in Europa. L’azienda intende inoltre investire in ricerca e sviluppo per introdurre nuove funzionalità e migliorare ulteriormente le prestazioni delle sue soluzioni robotiche per la produzione additiva.
In sintesi, il finanziamento di 6,7 milioni di dollari rappresenta un passo significativo per SAEKI, consentendo all’azienda di consolidare la sua posizione nel mercato europeo e di contribuire all’evoluzione dell’industria manifatturiera attraverso l’automazione avanzata.