Il campus di Additive Manufacturing del gruppo francese aggiunge un secondo sistema a 12 laser per componenti in alluminio destinati ad aeronautica e spazio.

 
Safran Additive Manufacturing Campus ha confermato oggi l’installazione di un secondo NXG XII 600 di Nikon SLM Solutions, ampliando capacità e ridondanza per la produzione qualificata di componenti leggeri ad alte prestazioni. L’azienda indica un impatto diretto sui colli di bottiglia e sull’affidabilità richieste dai programmi aerospaziali.  

Contesto
Safran aveva introdotto il primo NXG XII 600 nel dicembre 2023, affiancandolo a sistemi SLM 500 e a una pregressa esperienza su SLM 800 per parti di carrello di atterraggio di grandi dimensioni. La scelta della piattaforma 12 laser riflette l’esigenza di volumi e formati elevati con requisiti stretti di ripetibilità.  

Novità

  • Secondo NXG XII 600 installato e operativo.

  • Focus su alluminio per applicazioni aeronautiche e spaziali.

  • Obiettivi: eliminare colli di bottiglia, garantire ridondanza e affidabilità per serie qualificate.  

Dettagli tecnici
Il NXG XII 600 offre 12 laser e volume fino a 600 × 600 × 600 mm (dati pubblici di piattaforma), con strategie di multi‑laser stitching e controllo qualità in‑situ. In ambito alluminio, la piattaforma è nota per tempi ciclo ridotti a parità di densità energetica e per la disponibilità di ricette qualificate in aerospazio. (Nota: dimensioni e caratteristiche sono tipiche della piattaforma; per la scheda ufficiale rivolgersi al costruttore).  

Implicazioni e impatto

  • Supply chain: raddoppio di capacità su un nodo produttivo critico riduce rischio di fermo macchina e consente load‑balancing tra famiglie di parti.

  • Qualifica: piattaforme multiple omogenee favoriscono la scalabilità senza ripartire da zero su parametri e statistical process control.

  • Mercato: conferma la tendenza di grandi tier aerospaziali ad allinearsi su pochi fornitori di LPBF large‑format multi‑laser.  

Prezzi e disponibilità
Non applicabile: si tratta di investimento capex interno.

Confronto/alternative
Altri attori con flotte NXG includono GKN Aerospace e Collins; alternative tecniche prevedono EOS M 400‑4, SLM 500 evoluti o sistemi AMCM/MXM large‑frame, con compromessi su costo/parte e tempi ciclo.  

 
Il secondo NXG XII 600 non è solo incremento di capacità: è gestione del rischio operativo in produzione qualificata. Per i programmi aeronautici, la ridondanza di piattaforma è un asset tanto quanto i volumi.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento