Osprey MAR 55 di Sandvik: un nuovo acciaio per additive manufacturing che unisce saldabilità e prestazioni

Soddisfare esigenze contrastanti

Sandvik ha presentato Osprey MAR 55, una nuova lega in polvere destinata all’additive manufacturing (AM) che supera la scelta tradizionale tra maraging steels (ottima saldabilità ma limitata resistenza all’usura) e gli acciai da utensili (ottima performance, ma difficili da saldare). La nuova lega offre, fin da subito, notevoli proprietà meccaniche e resistenza all’usura in stato “as-built” (appena stampata) 

Composizione e vantaggi tecnici

Questa lega è stata sviluppata tramite termodinamica computazionale ed è caratterizzata da una solida base di Ni‑Co‑Cr‑Mo, con circa 0,17 % C, 9 % Ni, 10 % Co, 2,1 % Mo e 3 % Cr .

Ciò consente elevata saldabilità senza bisogno di preriscaldamento delle piastre, mentre offre migliori proprietà rispetto all’acciaio maraging 18Ni300 in termini di tenacità, resistenza all’usura, conducibilità termica e resistenza all’ossidazione.

Processabilità e applicazioni versatili

Ottimizzata per tecnologia PBF-LB (Laser Powder Bed Fusion) e DED (Laser Directed Energy Deposition), MAR 55 non richiede preriscaldamento del piano di stampa, semplificando i processi produttivi. Inoltre è compatibile anche con Cold Spray, sinterizzazione HIP, Metal Injection Molding (MIM), micro‑MIM e la produzione di filtri o schiume metalliche  

Sotto i riflettori: resistenza, tenacità e sostenibilità

  • La durezza può superare i 50 HRC, superiore al 18‑Ni maraging steel, con maggiore resistenza all’usura e migliori proprietà di nitrurazione e durezza a caldo (fino a 600 °C)  

  • Estrema tenacità, anche a temperature criogeniche, rendendolo ideale per settori esigenti come difesa e aerospaziale  

  • Composizione più leggera in Ni e Mo rispetto all’18Ni300, con riduzione del 50 %, porta a una diminuzione del 21 % delle emissioni di CO₂ incorporate e del 26 % dell’energia incorporata (energia per kg di materiale), per sostenibilità ambientale migliorata  

Feedback dall’industria e casi di impiego reali

Seco, azienda leader globale nelle soluzioni di utensili, ha già implementato MAR 55 nella produzione: “dopo test ed evaluazioni, è ora usato per prototipi e applicazioni attualmente in produzione” conferma Ingemar Bite, R&D Manager.

Viene apprezzato anche in contesti di produzione ibrida AM-subtrattiva, grazie alla sua resistenza “as-built” che elimina deformazioni legate a trattamenti termici post-stampa  

Produzione sostenibile e controllata

Osprey MAR 55 è prodotto tramite atomizzazione VIGA, processo che garantisce basso contenuto di ossigeno e contaminanti, ottimale per qualità di microstruttura e costanza delle lott

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento