SCANLAB GmbH e 1000 Kelvin GmbH hanno sviluppato una soluzione integrata che combina l’intelligenza artificiale (IA) con la tecnologia di scansione laser ad alta precisione, mirando a migliorare l’efficienza e la qualità dei processi di produzione additiva nel settore dei metalli.
Integrazione di SCANmotionControl e AMAIZE
La sinergia tra il sistema di controllo SCANmotionControl di SCANLAB e la piattaforma di IA AMAIZE di 1000 Kelvin consente una simulazione anticipata delle traiettorie del laser, adattandole al movimento effettivo della macchina. Questo approccio tiene conto di variabili fisiche come l’inerzia degli specchi e i tempi di reazione, permettendo un controllo più preciso durante la stampa 3D.
Regolazione Dinamica della Potenza Laser
L’uso combinato di SCANmotionControl e AMAIZE permette di regolare dinamicamente la potenza del laser lungo l’intero percorso di scansione. Questa regolazione, basata su modelli fisici avanzati, facilita la realizzazione di geometrie complesse con dettagli fini e sporgenze difficili, garantendo ripetibilità e precisione nel processo produttivo.
Collaborazione con il Consorzio 3MF
L’integrazione tra SCANmotionControl e AMAIZE avviene attraverso il formato file aperto 3MF, che favorisce il trasferimento standardizzato dei dati lungo l’intera catena di processo della produzione additiva. Alexander Oster, presidente tecnico del consorzio 3MF, sottolinea come questa collaborazione evidenzi le potenzialità dell’innovazione guidata dall’ecosistema, portando a geometrie di alta qualità stampate in modo ripetibile e ottimizzate per macchine specifiche.
Benefici per Produttori e Integratori di Sistemi
Questa soluzione congiunta è particolarmente vantaggiosa per produttori di macchine e integratori di sistemi che cercano di implementare soluzioni di produzione additiva scalabili e precise. La combinazione di un controllo intelligente dei processi e un’architettura software aperta rende la produzione additiva più gestibile, sia per componenti complessi che per applicazioni industriali in serie.
Modello Predittivo Basato sulla Fisica
1000 Kelvin ha sviluppato un modello predittivo basato sulla fisica, progettato per comprendere e controllare l’interazione tra laser e materiale. Con una risoluzione temporale di 100 kHz e modulazione di potenza lungo le traiettorie, questo modello non solo prevede gli esiti del processo, ma ne regola attivamente le variabili, ottimizzando il comportamento del materiale durante la stampa.
Conclusione
La collaborazione tra SCANLAB e 1000 Kelvin rappresenta un passo significativo verso l’ottimizzazione dei processi di produzione additiva nel settore dei metalli. L’integrazione dell’intelligenza artificiale con sistemi di scansione laser avanzati offre nuove prospettive per la realizzazione di componenti di alta qualità, con applicazioni che spaziano dall’industria automobilistica all’aerospaziale, fino alla produzione di dispositivi medici.
