Sculpteo introduce un’API per automatizzare i flussi di lavoro della stampa 3D
Un passo strategico verso l’automazione
La società francese Sculpteo, parte del gruppo BASF Forward AM dal 2019, ha annunciato il lancio di una nuova interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) dedicata all’automazione dei processi di stampa 3D.
L’obiettivo è offrire a imprese e sviluppatori uno strumento che semplifichi la gestione degli ordini, la preparazione dei file, la scelta dei materiali e l’intero flusso produttivo, riducendo l’intervento manuale e migliorando la scalabilità.
Che cos’è e come funziona l’API
L’API di Sculpteo è pensata per integrarsi direttamente nei sistemi gestionali o nelle piattaforme e-commerce delle aziende clienti. Le principali funzionalità includono:
-
Caricamento e validazione automatica dei file 3D, con controllo degli errori più comuni;
-
Calcolo dei costi e dei tempi di produzione in tempo reale;
-
Scelta del materiale e della tecnologia di stampa disponibili nel catalogo Sculpteo;
-
Gestione ordini e tracciamento spedizioni tramite un’unica interfaccia.
In questo modo, le imprese che vendono prodotti personalizzati o che gestiscono grandi volumi di ordini possono offrire ai propri clienti un processo fluido, senza passaggi manuali e con tempi ridotti.
Benefici per le aziende
L’introduzione di un’API porta vantaggi concreti in diversi contesti industriali:
-
Settore e-commerce e design personalizzato: i clienti possono ordinare oggetti stampati in 3D direttamente dal sito del produttore, senza dover passare da un operatore.
-
Ingegneria e prototipazione: i team di sviluppo integrano la stampa 3D nei propri flussi CAD-CAM, accelerando la prototipazione e il time-to-market.
-
Produzione on-demand: aziende di moda, gioielleria e accessori possono offrire versioni personalizzate dei prodotti riducendo costi di magazzino.
Il ruolo di BASF Forward AM
Dopo l’acquisizione di Sculpteo, BASF Forward AM ha rafforzato gli investimenti per ampliare le capacità della piattaforma. L’API è un tassello fondamentale di questa strategia, perché consente di collegare l’offerta di materiali avanzati di BASF — come polimeri ad alte prestazioni e resine speciali — con un sistema digitale che facilita la produzione su scala globale.
Questo approccio integra materiali, software e processi in un ecosistema coerente, posizionando Sculpteo come hub di riferimento per l’additive manufacturing in cloud.
Prospettive e sviluppi futuri
L’API di Sculpteo si inserisce in un trend più ampio: la progressiva automazione e digitalizzazione della catena del valore della stampa 3D. In futuro, le aziende prevedono di:
-
integrare algoritmi di ottimizzazione topologica e AI direttamente nel processo di ordine;
-
ampliare la compatibilità con software di progettazione e sistemi ERP;
-
estendere i servizi anche al post-processing e ai controlli qualità certificati.
Questi sviluppi potrebbero trasformare la stampa 3D in un vero e proprio servizio industriale on-demand, accessibile e scalabile come già accade per il cloud computing.
