Un nuovo corso dedicato alla stampa 3D dei metalli è stato sviluppato da Siemens Digital Industries Software in collaborazione con il Center for Academic Innovation dell’Università del Michigan (U-M). L’obiettivo è ampliare la conoscenza e l’interesse verso la produzione additiva metallica a livello globale, coinvolgendo una platea eterogenea.
Un corso aperto a studenti, professionisti e appassionati
Il corso, intitolato Introduction to 3D Printing with Metals, è un Massive Open Online Course (MOOC) accessibile a studenti, professionisti del settore e appassionati. Progettato da Chinedum Okwudire, professore di ingegneria meccanica all’U-M, e dal dottor Nathaniel Wood, il programma fornisce una panoramica sui principali metodi di stampa 3D dei metalli. Tra gli argomenti trattati ci sono le diverse tecnologie utilizzate, dalle soluzioni desktop ai sistemi di deposizione diretta di energia, con un’analisi dei loro vantaggi, limiti e applicazioni pratiche.
L’importanza di una formazione ampia e accessibile
“L’obiettivo di questo corso è diffondere la conoscenza della manifattura additiva metallica e incentivare un maggiore coinvolgimento di persone con diverse esperienze e provenienze”, ha spiegato Okwudire. “Il supporto di Siemens, sia a livello finanziario che tecnico, è stato fondamentale per lo sviluppo del programma. Speriamo di contribuire alla formazione di una forza lavoro più inclusiva e preparata su queste tecnologie.”
Un’esperienza formativa interattiva e pratica
Il corso, disponibile sulla piattaforma Coursera, combina teoria e pratica, includendo interviste con esperti del settore ed esempi concreti di applicazione. Inoltre, offre un’esperienza interattiva basata sulla realtà aumentata, accessibile sia da smartphone che da computer, per permettere agli studenti di esplorare da vicino i processi di stampa 3D.
Le opportunità offerte dalla stampa 3D dei metalli
Secondo Aaron Frankel, vicepresidente della divisione Part Manufacturing New Solutions Introduction e Additive Manufacturing di Siemens Digital Industries Software, la produzione additiva dei metalli può trasformare il modo in cui vengono realizzati i prodotti, permettendo maggiore libertà progettuale e personalizzazione su scala industriale. “Per sfruttare appieno queste potenzialità, servono professionisti con una conoscenza approfondita dei processi, capaci di applicarli per risolvere problemi ingegneristici reali e di evitarne le criticità più comuni”, ha dichiarato Frankel. “Collaborando con l’Università del Michigan, uniamo le competenze accademiche e la nostra esperienza industriale per offrire una risorsa formativa accessibile, in grado di preparare la prossima generazione di ingegneri.”
Grazie a questa iniziativa, chiunque sia interessato alla produzione additiva metallica potrà accedere a una formazione di qualità, con un approccio pratico e innovativo.
