Scan to Design: La Nuova Funzionalità di SketchUp per la Scansione di Spazi

Innovazione nella Scansione 3D

SketchUp ha introdotto una nuova funzionalità denominata Scan to Design, che permette di scansionare uno spazio utilizzando un iPad e creare automaticamente un modello in SketchUp. Questo strumento innovativo utilizza la tecnologia LiDAR integrata negli iPad Pro di Apple per facilitare la creazione di modelli 3D di edifici e interni.

Utilizzo del LiDAR in SketchUp

SketchUp è il primo programma CAD a sfruttare direttamente il LiDAR dai dispositivi consumer. Trimble, la società proprietaria di SketchUp, ha annunciato l’integrazione di questa tecnologia per permettere agli utenti di creare modelli SketchUp partendo da una semplice scansione effettuata con un iPad Pro. Sebbene non tutti possiedano un iPad Pro, questa nuova funzionalità potrebbe incentivare molti professionisti ad acquistarlo grazie alla sua capacità di velocizzare e semplificare il processo di modellazione 3D.

Benefici per i Professionisti

La funzionalità Scan to Design è ideale per una vasta gamma di professionisti, come general contractor, interior designer, agenti immobiliari e proprietari di casa. Chiunque abbia mai dovuto misurare manualmente uno spazio per creare una planimetria può ora semplicemente “sventolare” un iPad contro i muri per generare un modello 3D accurato in SketchUp. Questo processo rappresenta un notevole risparmio di tempo rispetto ai metodi tradizionali.

Velocità e Precisione

Anche se la tecnologia LiDAR sull’iPad Pro non è immediata, è comunque molto più rapida rispetto ai metodi manuali. Scansionare un’intera stanza richiede solo pochi minuti, con i dati LiDAR elaborati nel cloud da Trimble. Tuttavia, è necessario un iPad Pro di almeno quinta generazione, che ha un costo considerevole. Questi tablet, pur essendo costosi, sono molto più economici rispetto agli scanner laser professionali di Trimble, che possono costare fino a venti volte di più.

Vantaggi della Tecnologia LiDAR

La tecnologia LiDAR utilizzata da SketchUp e altre app simili permette di catturare le misure di pareti, soffitti, finestre e porte con grande precisione. Ad esempio, l’app Canvas utilizzata da SketchUp è in grado di riconoscere ed etichettare automaticamente vari oggetti e mobili all’interno di uno spazio, come tavoli, sedie, elettrodomestici e sanitari. Questi oggetti possono essere memorizzati come blocchi e modificati facilmente nel modello 3D.

Utilizzo delle App LiDAR

Le app LiDAR funzionano premendo un pulsante di registrazione, che attiva la scansione degli spazi interni. Durante la scansione, è possibile vedere il modello 3D in tempo reale, il che rende il processo interattivo e visivamente intuitivo. Tuttavia, alcuni modelli 3D possono apparire tremolanti a causa dell’aggiornamento costante delle immagini, ma ciò non influisce sulla precisione dei dati raccolti.

Vantaggi della Scansione 3D

Anche se la precisione del metro a nastro o del laser rimane imbattibile, la scansione LiDAR compensa con la velocità e la capacità di catturare milioni di misurazioni contemporaneamente. Questo rende il processo di creazione di un disegno CAD molto più rapido e meno laborioso. Per attività che richiedono estrema precisione, come la pavimentazione, è comunque consigliabile verificare alcune misure manualmente.

Esecuzione della Scansione in SketchUp

La funzione Scan to Design di SketchUp si trova nel pulsante “Altri strumenti” dell’ultima versione per iPad. Dopo aver avviato la scansione, l’iPad utilizza la tecnologia Canvas per creare una mesh 3D delle superfici scansionate. Una volta completata la scansione, i dati vengono caricati nel cloud e trasformati in un modello SketchUp.

Gestione dei Modelli in SketchUp

Una volta generato il modello, è possibile lavorare su di esso come su qualsiasi altro modello di SketchUp. Gli oggetti riconosciuti durante la scansione possono essere facilmente modificati o spostati. Questo permette di riorganizzare spazi e mobili per migliorare l’utilizzo dello spazio, offrendo un grande vantaggio rispetto ai metodi tradizionali di misurazione e disegno.

La funzionalità Scan to Design di SketchUp rappresenta un notevole passo avanti nella modellazione 3D, rendendo il processo più accessibile e meno dispendioso in termini di tempo per architetti, designer di interni e appaltatori.

Di Fantasy

Lascia un commento