Slant 3D punta a nuove stampanti on-demand dopo un round da 1,5 milioni

Un’iniezione di capitale per crescere
Slant 3D ha raccolto 1,5 milioni di dollari in un finanziamento di Serie A con l’obiettivo di potenziare il proprio servizio Teleport Print on Demand e di realizzare nuove “stampanti farm” dedicate alla produzione su richiesta. Questo investimento supporterà l’espansione delle infrastrutture esistenti e l’apertura di almeno un’altra struttura negli Stati Uniti.

Riduzione dei tempi di consegna
Fra i progetti in programma c’è l’allestimento di un nuovo stabilimento a Louisville, Kentucky, pensato per avvicinare la stampa ai clienti della regione e abbreviare i tempi di spedizione. In questo modo, chi utilizza Teleport Print on Demand potrà vedere i propri articoli prodotti e consegnati con maggiore rapidità rispetto all’attuale configurazione dalla sede centrale di Slant 3D.

Come funziona Teleport Print on Demand
La piattaforma Teleport, distribuita gratuitamente da Slant 3D, si integra direttamente con i negozi di e-commerce dei venditori. Al momento dell’acquisto, l’ordine viene inoltrato alla rete di fabbriche Slant 3D: soltanto dopo la conferma del pagamento, il componente viene stampato in 3D e spedito all’indirizzo finale. Questa logica “just-in-time” elimina i costi di magazzino e riduce il capitale immobilizzato, poiché la fatturazione avviene solo a fronte di vendite effettive.

Capacità produttiva e piani di sviluppo
Attualmente Slant 3D gestisce impianti con una capacità complessiva di oltre 3.000 stampanti 3D. Grazie al finanziamento appena ottenuto, la società prevede di articolare nuove stampanti farm in ulteriori siti strategici, per sostenere la domanda in crescita dei propri clienti e migliorare la resilienza della rete produttiva.

La visione del CEO Gabe Bentz
Gabe Bentz, amministratore delegato di Slant 3D, ha spiegato che l’intento è trasformare un processo un tempo costoso e complesso in un servizio accessibile a tutti gli operatori dell’e-commerce. “Stiamo costruendo un magazzino in cui sono gli scaffali stessi a stampare il prodotto”, ha dichiarato Bentz. “Grazie a questo finanziamento possiamo portare il sistema su scala ancora più ampia e rendere il servizio più efficace per gli utenti già acquisiti”.

Integrazioni e novità passate
Negli ultimi mesi Slant 3D ha lanciato un plug-in per Shopify che consente di creare un negozio online senza costi aggiuntivi, mostrare i cataloghi di prodotti stampabili e collegarsi automaticamente alla rete Teleport al momento degli ordini. In parallelo, la società ha avviato la fase beta dell’API per la stampa 3D e ha introdotto filamenti Moon Rocks realizzati con simulante di regolite lunare. Nel corso di un’intervista al podcast Additive Insight, Bentz ha illustrato le ragioni per cui crede che la produzione additiva diventerà la tecnologia dominante nel manifatturiero.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento