Nikon SLM Solutions ottimizza migrazione dati e gestione parti con ENTERPRISE 3Dfindit
Contesto e obiettivo del progetto
Nikon SLM Solutions ha scelto la piattaforma ENTERPRISE 3Dfindit per supportare la migrazione dei dati CAD e standardizzare la gestione delle parti durante l’introduzione di nuovi sistemi PLM e CAD. L’obiettivo: trasferire i dati senza degrado geometrico o perdita di metadati e creare una base unica per componenti standard, commerciali e proprietari.
Risultati misurabili: tempi ridotti per le nuove anagrafiche
Secondo i dati condivisi dal fornitore, l’uso di ENTERPRISE 3Dfindit ha consentito un risparmio di circa 13 minuti per ogni nuova anagrafica di parte, mantenendo al contempo l’integrità dei dati. Questo beneficio si somma alla riduzione delle ridondanze nella creazione delle parti e all’accelerazione dei cicli di sviluppo.
Migrazione: da Autodesk Inventor a Siemens NX con Teamcenter
Nel caso d’uso illustrato pubblicamente, la migrazione ha riguardato il passaggio da Autodesk Inventor a Siemens NX, con integrazione al PLM Teamcenter: ENTERPRISE 3Dfindit funge da “ponte” per la creazione automatizzata delle voci (item) in PLM durante la migrazione e per alimentare NX con dati di parte di qualità “forniti dal costruttore”.
Integrazione MCAD–ECAD e coerenza multi-dominio
Oltre al flusso meccanico, l’implementazione include l’integrazione ECAD, che facilita lo scambio coerente tra progettazione elettronica e meccanica (MCAD), utile per assiemi complessi in settori come energia e aerospazio. ENTERPRISE 3Dfindit supporta la creazione di parti ECAD in formati nativi e la loro sincronizzazione con i dati meccanici e di distinta base.
Gestione strategica delle parti: standard, commerciali e proprietarie
La suite ENTERPRISE 3Dfindit fornisce funzioni avanzate di parts management (ricerca per forma 3D, schizzo 2D, filtri, colore), integrazioni con CAD/PLM/ERP e controlli per preferenze/standardizzazione (es. “semaforo” per parti preferite). Questo riduce duplicati, tempi di progettazione e costi di repertorio.
Ecosistema e governance del dato
Il progetto s’inserisce nell’evoluzione dell’ecosistema 3Dfindit dopo l’acquisizione di CADENAS da parte del KEYENCE Group (20 maggio 2025), che punta a potenziare piattaforma e servizi per l’ingegneria digitale a livello globale. Per gli utilizzatori enterprise, ciò significa roadmap e investimenti dedicati su integrazioni, qualità dei dati e scalabilità.
Perché è rilevante per l’Additive Manufacturing metallico
Per un produttore come Nikon SLM Solutions, che realizza sistemi AM in metallo e opera in settori regolati, la certezza dei dati CAD/PLM e la riduzione degli errori di migrazione sono fondamentali per la qualifica di processo e la ripetibilità. Un repository di parti “golden source” supporta riuso progettuale, tracciabilità e tempi più brevi dal concept alla produzione.
