Un primato certificato dai numeri
La campagna di Snapmaker U1 si è chiusa superando 20,1 milioni di dollari con oltre 20.000 sostenitori, facendo della U1 il progetto di stampante 3D più finanziato nella storia di Kickstarter. Il traguardo è confermato da più fonti del settore e dal riepilogo ufficiale della campagna.
 

Che cosa batte il record
Il nuovo primato supera nettamente i precedenti top di categoria su Kickstarter, tra cui AnkerMake M5 (circa 8–9 milioni di dollari nel 2022), spesso citata come “la più finanziata” per le stampanti 3D prima dell’arrivo della U1.
 

Perché la U1 ha convinto così tanti backer
Il progetto combina velocità dichiarata fino a 500 mm/s, calibrazione intelligente, livellamento automatico, CoreXY, e soprattutto SnapSwap: un sistema multi-toolhead indipendente a quattro estrusori con cambio utensile in circa 5 secondi, pensato per ridurre contaminazioni e tempi morti rispetto ai sistemi AMS a singolo ugello.
 

Riduzione degli sprechi e gestione materiali
Ogni testa è pre-caricata e pre-riscaldata, con la promessa di fino a 5× la velocità e circa 80% in meno di scarti rispetto ai sistemi che purgano materiale ad ogni cambio colore o materiale. La U1 integra inoltre Orca/OrcaSlicer + Klipper, piano riscaldato, telecamera on-board e controllo remoto via app.
 

Dinamica di campagna e community
Snapmaker ha supportato la campagna con aggiornamenti frequenti, documentazione pubblica e un beta test su larga scala: i tester hanno mostrato U1 in eventi come Printopia e Maker Faire Hannover, generando prova sociale prima del pledge.
 

Contesto: altri “mega-crowdfunding” nel 2025
Nel 2025 su Kickstarter si sono visti record assoluti anche fuori dalla stampa FFF: ad esempio Eufy/Anker ha toccato ~46M$ con la E1 (stampa UV-texture), ma si tratta di una categoria differente; all’interno delle stampanti 3D in senso stretto (filamento/FFF multi-materiale), il primato per totale raccolto spetta alla U1.
 

Cosa significa per il mercato
Il successo della U1 indica domanda per toolchanger accessibile: una funzionalità finora legata a macchine costose o professionali. Il confronto con soluzioni multi-colore a singolo ugello (AMS) mette al centro materiali diversi nella stessa stampa, tempi ridotti e minori rifiuti, temi oggi sensibili per prosumer e small business.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento