Il Ritorno di Snapmaker su Kickstarter: U1, la Stampante 4 Testini ad Alta Efficienza
Origini e Nuovo Capitolo
Snapmaker ha mosso i primi passi sulla piattaforma Kickstarter con la macchina modulare “Original” nel 2017, raccogliendo fondi per un progetto in metallo capace di unire stampa 3D, incisione laser e fresatura CNC in un unico dispositivo. Nel 2019 la serie 2.0 ha superato ogni record nel settore tecnologico, con oltre 7.000 sostenitori e 7,85 milioni di dollari di finanziamenti. Con il progetto U1, l’azienda riconnette il proprio percorso di innovazione al pubblico che ne ha sostenuto lo sviluppo, offrendo un prodotto che porta al livello successivo velocità, versatilità e ottimizzazione del materiale.
Architettura e Prestazioni di Stampa
Alla base di U1 c’è un meccanismo CoreXY che assicura movimenti rapidi e precisi lungo gli assi X e Y. La vera novità risiede nel sistema di cambio automatico SnapSwap™, capace di gestire quattro teste di stampa differenti in un unico processo. A differenza di altri produttori come Prusa Research o Ultimaker, la piattaforma U1 evita cicli di spurgo e riduce gli scarti di filamento fino all’80 percento, grazie a transizioni rapide tra materiali e colori. Questo approccio consente di realizzare prototipi strutturali e modelli multicolore con un’unica sessione di lavoro, risparmiando tempo e risorse rispetto a configurazioni tradizionali con estrusori singoli.
Materiali e Applicazioni Versatili
Il sistema di testine intercambiabili supporta diversi materiali tecnici: PLA, ABS, PETG, nylon e filamenti flessibili. Gli utenti possono montare teste dedicate per colori differenti o per materiali con proprietà meccaniche specifiche, combinando superfici rigide con elementi elastici nello stesso oggetto. Progetti di design d’interni, prototipi funzionali, attrezzature personalizzate e accessori per droni traggono vantaggio da questa flessibilità, così come applicazioni educative e laboratori di ricerca, dove la possibilità di passare da una stampa mono-materiale a una multicolor accelera i cicli di sviluppo.
Riduzione degli Sprechi e Impatto Economico
A fronte dell’impego crescente di risorse nella produzione additiva, Snapmaker si impegna a ridurre l’impatto ambientale e i costi operativi. Con U1, gli utenti impiegano quantità minori di filamento per ogni passaggio di colore, eliminando gran parte dei cicli di pulizia dell’ugello. Le economie di scala si riflettono su ogni progetto: da piccoli oggetti di uso domestico fino a componenti tecnici per il settore aerospaziale, dove aziende come Formlabs o Markforged adottano processi più complessi e costosi per ottenere risultati simili.
Processo di Validazione e Qualità
Snapmaker ha sottoposto U1 a una serie di test di durabilità, precisione e compatibilità con software di slicing come Cura e PrusaSlicer, assicurando uniformità nella resa cromatica e stabilità dimensionale. L’assemblaggio in sede include controlli su motori passo-passo, guide lineari e sistemi di raffreddamento, per garantire una lunga vita operativa anche in presenza di cicli di stampa prolungati.
Coinvolgimento della Comunità e Ricompense
Il lancio su Kickstarter prevede un calendario di aggiornamenti via newsletter e video tutorial esclusivi, con anteprime sul processo produttivo e sulle tappe di approvvigionamento dei componenti. I sostenitori troveranno pacchetti Early Bird a prezzi scontati rispetto alla futura distribuzione sul mercato, oltre a bundle con accessori come vasche di lavaggio per resine e kit di manutenzione professionale.
