Cos’è ADMS e perché serve alla stampa 3D
ADMS (Adaptive Density Minimal Surfaces) è un approccio geometrico che genera superfici minime con densità, spessore e bias locali controllabili, mantenendo isotropia e doppio labirinto continuo: così si ottengono parti leggere, rigide e stampabili senza cavità chiuse, adatte a più processi AM.
Novità principali: nuovo sito e offerta riorganizzata
Il 31 ottobre 2025 Spherene ha annunciato un nuovo sito che riorganizza l’offerta attorno ad ADMS, con percorsi chiari per integrazioni, applicazioni, risorse e pricing, oltre a trial immediato e accesso studenti. L’aggiornamento punta a semplificare onboarding e valutazione tecnica per team di progettazione e produzione.
Integrazioni CAD: dal design “outside” all’“inside” nativo
Le integrazioni ufficiali collegano ADMS a strumenti usati in ambito ingegneristico e computazionale: Rhino/Grasshopper, Autodesk Fusion e nTop. I plugin portano infill e metamateriali conformi alla superficie direttamente nel flusso parametrico, riducendo passaggi intermedi. L’estensione per Fusion è distribuita via Autodesk App Store.
Impatto sul flusso di lavoro AM
L’inserimento di ADMS in CAD consente lightweighting e gestione della resistenza con parametri continui, export verso slicer/CAE, e controlli locali sullo spessore. Il risultato è una riduzione del tempo di modellazione e una maggiore coerenza tra intenti strutturali e fabbricazione additiva.
Casi d’uso: dal medicale all’aerospazio
Le applicazioni includono bracket e staffe alleggerite, scambiatori termici, smorzamento vibrazioni e progetti medicali. Un esempio: collaborazione Rapidia–Spherene su modelli ossei e impianti personalizzati, che evidenzia l’impiego di ADMS per strutture interne funzionali.
Servizi IT e adozione in azienda
Per l’adozione enterprise sono disponibili setup cloud o on-prem, gestione accessi, integrazione nelle infrastrutture IT e supporto continuativo. Questo consente rollout controllati senza fermare i reparti di progettazione.
Risorse e documentazione
Il nuovo hub raccoglie manuali, guide alle integrazioni e materiali di formazione. Webinar e contenuti tecnici mostrano pipeline parametriche con ADMS e il confronto con workflow TPMS tradizionali.
Strumenti complementari: sphereneMAKE
Per chi vuole testare rapidamente l’infill adattivo su mesh esistenti, sphereneMAKE genera riempimenti ADMS con gestione automatica degli overhang interni e output pronti per AM.
Disponibilità e licenze
Installazione rapida, prova gratuita e agevolazioni per studenti sono indicate sul sito aggiornato, con percorso di download centralizzato.
