Stampa 3D e modelli muscolo‐on‐a‐chip: progressi recenti nella microingegneria dei muscoli scheletrici”


Introduzione

La costruzione di piattaforme muscle‑on‑a‑chip (SMoC) integra microfluidica, bioingegneria e bioprinting per replicare in vitro le caratteristiche fisiologiche del muscolo scheletrico. È un’area emergente con potenziali impieghi nella modellizzazione di malattie, nei test farmacologici e nella medicina rigenerativa  


Un contributo recente – la review di Chongqing Medical University e CUHK

Un articolo pubblicato su 3D Printing Industry riporta una review condotta da ricercatori della Chongqing Medical University (Cina) e della Chinese University of Hong Kong, che esplora il ruolo della stampa 3D nella realizzazione di sistemi SMoC. Il documento evidenzia varie strategie:

  • Uso della stampa FDM e SLA per costruire supporti e stampi, con la SLA in grado di creare microcanali molto precisi.

  • Bioprinting con bio‑inchiostri contenenti cellule e idrogel per depositare fibre contrattili e strutture tridimensionali complesse.

  • Combinazioni con elettrospinning, materiali conduttivi e altre tecniche per migliorare l’allineamento delle cellule e la maturazione delle miofibre.

  • Applicazioni su modelli patologici come la distrofia muscolare (Duchenne) o malattie neuromuscolari (miastenia, SLA), per testare terapie e dinamiche biologiche.

  • Impiego di modelli stampati inviati anche alla Stazione Spaziale Internazionale, per studiarne comportamenti in microgravità  


Tecnologie specifiche emergenti

1. Approccio ibrido 3D printing – elettrospinning

Uno studio pubblicato su Advanced Fiber Materials (Giugno 2024) propone una piattaforma modulare a “mattoncini LEGO”: ogni modulo, realizzato combinando stampa 3D e elettrospinning, offre micro‑ e nano‑strutture per l’allineamento delle cellule. Questi moduli vengono assemblati lungo gli assi X, Y e Z, inseriti in un sistema microfluidico e stimolati elettricamente o tramite perfusione per favorire differenziazione e vascolarizzazione in un sistema SMoC funzionale  

2. Modello muscolare vascolarizzato

Un altro studio, pubblicato su BioChip Journal nel luglio 2025, descrive un modello vascolarizzato di muscolo scheletrico costruito con metodi miniaturizzati. Utilizzando un approccio a doppio strato per il seeding cellulare, i ricercatori hanno ottenuto una rete vascolare funzionale integrata con il tessuto muscolare e ne hanno verificato la maturazione, compresa la capacità di contrazione dopo stimolazione elettrica  

3. STAMP: micro-stampi per direzionare la crescita delle fibre

Un team del MIT ha sviluppato la tecnica STAMP (Simple Templating of Actuators via Micro‑topographical Patterning), che sfrutta stampi 3D microscopici per imprimere scanalature nei gel idrogelosi. Le cellule muscolari crescono lungo queste scanalature che ne guidano l’allineamento in diverse direzioni. Come prova, è stato realizzato un “iride artificiale” che si contrae sia concentricamente sia radialmente in risposta alla luce, mostrando risultati promettenti per la robotica morbida e la medicina rigenerativa  


Implicazioni e benefici principali

  • Strutturazione precisa: stampa FDM e SLA permettono microfabbricazione accurata di chip e microcanali.

  • Allineamento cellulare efficace: elettrospinning, stampi micro‑topografici e pattern geometrici inducono una crescita strutturata delle miofibre.

  • Funzionalità integrate: alcune piattaforme includono stimoli elettrici o perfusori vascolari per favorire la maturazione e la vitalità del tessuto.

  • Applicazioni avanzate: studi su malattie muscolari, test farmaceutici, modelli in microgravità, e potenziali impieghi per robotica bio‑ibrida.


Sfide ancora aperte

  • Risoluzione strutturale: la stampa attuale spesso è limitata a livello millimetrico, insufficiente per dettagli cellulari 

  • Bioinchiostri adeguati: molti idrogel mancano di la resistenza necessaria per supportare esperimenti a lungo termine.

  • Sensori integrati: è difficile incorporare dispositivi di rilevazione (elettrodi, strain gauges) senza compromettere la coltura cellulare.

  • Materiali multifunzionali: serve un bilanciamento tra elasticità, conducibilità e biocompatibilità per simulare la contrattilità muscolare  


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento