L’ispirazione dal Velcro

Un gruppo di ricercatori della TU Graz (Technische Universität Graz) in Austria ha sviluppato un innovativo metodo di giunzione per elementi stampati in 3D, ispirandosi al funzionamento del Velcro.
Il sistema prevede la creazione di superfici con micro-ganci e cavità direttamente integrate nella stampa, capaci di incastrarsi tra loro con elevata stabilità. A differenza del Velcro tradizionale, però, queste connessioni sono più robuste, resistenti e adatte a usi strutturali.
 


Un approccio modulare e riutilizzabile

La novità principale è che questo tipo di incastro consente di assemblare e disassemblare facilmente componenti stampati in 3D, mantenendo la possibilità di riutilizzarli in configurazioni diverse.
Le applicazioni sono particolarmente rilevanti in contesti come:

  • edilizia modulare, dove i componenti possono essere montati e smontati rapidamente;

  • arredi e design, con strutture riconfigurabili;

  • installazioni temporanee o emergenziali, dove rapidità e riutilizzo sono essenziali.
     


Vantaggi rispetto alle giunzioni tradizionali

Rispetto a colle, viti o incastri standard, questo sistema offre diversi vantaggi:

  • assenza di materiali aggiuntivi: la connessione è parte integrante del pezzo stampato;

  • riutilizzabilità completa: i componenti possono essere smontati senza danni;

  • versatilità: il sistema può essere applicato a una vasta gamma di polimeri e processi additivi;

  • riduzione degli sprechi: gli stessi elementi possono essere riutilizzati in più progetti.
     


Possibili applicazioni industriali

Oltre al settore edilizio, questa tecnologia potrebbe trovare spazio anche in:

  • robotica modulare, per costruire sistemi flessibili e adattabili;

  • packaging riutilizzabile, con chiusure robuste ma facilmente apribili;

  • dispositivi medicali componibili, dove la personalizzazione e la sterilizzazione richiedono parti smontabili e riconfigurabili.
     


Prospettive di sviluppo

Il team della TU Graz sta ora lavorando per ottimizzare la scalabilità del design, adattando la geometria dei micro-innesti alle diverse dimensioni dei componenti. Inoltre, la ricerca punta a valutare la resistenza a lungo termine delle giunzioni, soprattutto in condizioni ambientali variabili (umidità, calore, stress meccanico).
 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento