Sviluppo di stampa 3D nanoscopica per sostituti ossei sintetici

Avanzamenti nella produzione di osso sintetico
Un gruppo di ricerca internazionale ha realizzato un processo di stampa 3D a scala nanometrica per creare sostituti ossei sintetici. Utilizzando un laser ultrarapido e nanopolveri di idrossiapatite, i team sono riusciti a ottenere impalcature con porosità controllata e durezza confrontabile con l’osso naturale.

Caratteristiche dell’impianto
La tecnologia combina isolamento termico avanzato e scansione a elevata velocità per polimerizzare in modo selettivo le nanoparticelle. Il risultato è una matrice con pori interconnessi che favoriscono l’infiltrazione cellulare e la vascolarizzazione. Test meccanici hanno confermato una resistenza meccanica fino a 80-90% rispetto all’osso corticale umano.

Applicazioni mediche previste
Le protesi ossee ottenute con questo metodo si candidano a ricostruzioni cranio-facciali, interventi ortopedici e riparazioni di fratture complesse. Gli studi preclinici hanno mostrato un’integrazione ossea accelerata in modelli animali. Il gruppo di ricerca intende avviare trial clinici entro i prossimi anni, con l’obiettivo di offrire impianti personalizzati e a rapido assorbimento.

 

 

“Visione ingrandita di una struttura ossea sintetica nanostrutturata, dettagli di porosità regolare, laser di fabbricazione in sottofondo.” Imm Gen AI

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento