Stewart Lane, manager Renishaw, alla guida della MTA: cosa significa per la stampa 3D metallica
La britannica Manufacturing Technologies Association (MTA) ha nominato Stewart Lane, Head of EMEA Business Development di Renishaw, nuovo presidente dell’associazione. La MTA è il principale organismo di rappresentanza per le tecnologie di produzione nel Regno Unito e riunisce produttori di macchine utensili, sistemi di automazione, soluzioni di misura e attori della filiera digitale, compresa la produzione additiva.
La nomina colloca una figura strettamente legata all’additive manufacturing metallico al vertice dell’associazione che organizza la fiera MACH, uno degli appuntamenti chiave per le tecnologie produttive nel Paese.
Un profilo costruito tra metrologia, encoders e additive manufacturing
Lane lavora nel manifatturiero da oltre 30 anni, di cui 25 in Renishaw, gruppo FTSE 250 noto per sistemi di misura, encoder, soluzioni di ispezione e piattaforme di stampa 3D in metallo.
Dopo esperienze in ruoli di qualità e gestione in aziende industriali francesi e svedesi, Lane è entrato in Renishaw nel 2000, inizialmente in area quality e design. In seguito ha combinato competenze tecniche e commerciali per sviluppare soluzioni di metrologia per macchine utensili, fino a guidare funzioni strategiche come il Corporate Business Development e la divisione vendite UK, entrando nel board internazionale vendite & marketing del gruppo.
All’interno di Renishaw ha contribuito allo sviluppo di tre pilastri chiave del portafoglio aziendale:
-
sistemi di misura e controllo per macchine utensili;
-
tecnologia di encoder per applicazioni di movimento e posizionamento;
-
sistemi di stampa 3D metallica RenAM, inclusi i più recenti modelli multi-laser e le soluzioni orientate alla produttività come TEMPUS, che puntano a ridurre significativamente i tempi di costruzione.(stamparein3d.it)
Dal board MTA ad AMUK e CECIMO: un profilo di rappresentanza per l’industria AM
La nomina a presidente MTA arriva dopo quasi un decennio di impegno di Lane nella rappresentanza di settore. Dal 2016 siede nel Board della MTA, dove ha guidato l’Education Committee e rappresentato l’associazione nel board di CECIMO, l’organismo europeo delle tecnologie per la produzione.
Per la comunità della produzione additiva il suo nome è legato in particolare a:
-
AMUK (Additive Manufacturing UK), l’associazione che coordina la strategia britannica sull’additive, di cui Lane è stato presidente. AMUK è nata nel 2014 come iniziativa supportata dal governo e, dal 2020, è parte del cluster MTA.
-
il Comitato europeo per l’Additive Manufacturing di CECIMO, dove Lane ha avuto il ruolo di chairman, contribuendo al dialogo su standard, politiche industriali e diffusione dell’AM in Europa.
Queste esperienze combinano competenze su temi come standardizzazione, qualificazione dei processi, supply chain e formazione, tutti elementi essenziali quando si parla di portare la stampa 3D metallica su scala industriale.
MTA: il “megafono” delle tecnologie produttive e l’impatto sulla stampa 3D
La Manufacturing Technologies Association è la principale associazione britannica per le tecnologie di produzione e rappresenta aziende che progettano, costruiscono o utilizzano macchinari avanzati: macchine utensili per asportazione e deformazione, sistemi di automazione e robotica, software CAD/CAM, laser industriali, metrologia e soluzioni di produzione additiva.
Tra le attività chiave della MTA rientrano:
-
lobbying verso governo e istituzioni su politiche industriali, incentivi e infrastrutture per il manifatturiero;
-
produzione di market intelligence e statistiche sulle tecnologie produttive;
-
supporto a formazione e competenze (grant per apprendistato, iniziative nelle scuole e università, concorsi per studenti);
-
organizzazione di MACH, la fiera biennale di riferimento per macchinari, automazione e digital manufacturing nel Regno Unito, che nelle ultime edizioni ha dato spazio crescente ad additive manufacturing, controllo metrologico in linea e soluzioni di fabbrica connessa.
Con Lane alla presidenza, temi come integrazione tra macchine tradizionali e sistemi AM, qualifica dei processi e misurabilità dei risultati entrano direttamente nell’agenda dell’associazione.
Dichiarazioni ufficiali: continuità su advanced manufacturing e ruolo dell’AM
Nelle dichiarazioni ufficiali diffuse da Renishaw e MTA, Lane definisce la nomina “un onore” in una fase considerata critica per il manifatturiero britannico, sottolineando la presenza simultanea di sfide (competitività globale, produttività, disponibilità di competenze) e opportunità legate alle tecnologie avanzate.
Come presidente, il suo compito sarà quello di:
-
rappresentare gli interessi delle aziende di manufacturing technology presso governo e stakeholder;
-
mantenere il focus su automazione, digitalizzazione delle linee e tecnologie additive come leve per la competitività;
-
proseguire il lavoro avviato con la precedente presidenza, in particolare sul fronte della collaborazione con cluster e associazioni collegate (come AMUK).
Il CEO della MTA, James Selka, ha evidenziato il mix tra competenze tecniche e visione strategica di Lane, maturate sia nelle attività quotidiane di Renishaw, sia nel lavoro di rappresentanza in MTA, CECIMO e forum regionali come il West of England Aerospace Forum (WEAF).
Metrologia, standard e additive: dove può spingere l’ago della bilancia
Per la stampa 3D metallica, la combinazione tra metrologia, encoder e AM nel profilo di Lane non è un dettaglio solo biografico. Molti colli di bottiglia nell’adozione dell’additive in ambito aerospaziale, automotive o difesa riguardano:
-
ripetibilità dei processi PBF-LB/M;
-
definizione di catene di misura tracciabili lungo tutto il ciclo di produzione;
-
integrazione tra sistemi di ispezione e macchine AM;
-
allineamento alle richieste di certificazione di settori come aerospazio, medicale e defence.
Renishaw opera da anni proprio all’intersezione tra questi ambiti, sviluppando sistemi AM e contemporaneamente soluzioni di misura e controllo per linee produttive ibride. L’esperienza accumulata in progetti con OEM, centri di ricerca e fornitori di componenti complessi (valvole idrauliche, componenti per oil & gas, aerostrutture, ecc.) può quindi riflettersi nelle priorità di MTA quando si parla di standard, linee guida e attività formative collegate alla produzione additiva.
AMUK, piani d’azione e visibilità internazionale per l’additive britannico
Il collegamento con Additive Manufacturing UK (AMUK) è un altro elemento di interesse. In questi anni AMUK ha pubblicato piani d’azione annuali per la crescita dell’AM nel Regno Unito, con focus su:
-
mappatura della catena del valore (materiali, macchine, servizi, post-processo);
-
sviluppo di competenze specialistiche;
-
creazione di standard e percorsi di qualifica;
-
rafforzamento della visibilità internazionale delle aziende britanniche.
Il fatto che il nuovo presidente MTA abbia già guidato AMUK e il comitato AM di CECIMO rende più probabile una integrazione esplicita di questi obiettivi nell’agenda MTA, a partire dalle prossime edizioni di MACH e dalle iniziative su formazione, standard tecnici e politiche industriali.
