Stratasys ha annunciato l’acquisizione di una selezione di asset per la stampa 3D provenienti da Nexa3D. Questa operazione rafforza l’offerta di tecnologie basate su polimeri, consolidando la posizione di Stratasys nel settore della manifattura additiva destinata all’ambiente produttivo.
Dettagli dell’acquisizione
L’accordo comprende proprietà intellettuali, apparecchiature residue e materiali sviluppati da Nexa3D, società fondata nel 2016 sotto la guida di Avi Reichental e nota per le sue soluzioni di stampa resina e per le estensioni in tecnologie a polvere ed estrusione. Stratasys non ha reso noto il valore economico dell’operazione né ha specificato il dettaglio di ciascun prodotto trasferito, ma ha dichiarato di poter oggi offrire il più ampio portafoglio di soluzioni AM basate su polimeri disponibile sul mercato. Il supporto tecnico e logistico ai clienti Nexa3D resterà garantito da iSQUARED AG, controllata al 100% da Stratasys, che seguirà l’assistenza di macchine, ricambi e materiali, indicando anche un percorso di migrazione verso le piattaforme avanzate di Stratasys.
Profilo di Stratasys
Attiva dal 1989 e tra i pionieri nella tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling), Stratasys ha progressivamente ampliato le proprie competenze grazie a una serie di acquisizioni strategiche:
-
RPS: integrazione di soluzioni per la stampa a pellet.
-
Origin: accesso a sistemi stereolitografici di fascia alta.
-
Xaar 3D: tecnologie inkjet per polimeri.
-
Covestro Additive Manufacturing: materiali di elevata specializzazione.
Oltre ai capitali esterni, Stratasys ha sviluppato internamente nuove linee di materiali e processi, arrivando a padroneggiare oggi cinque tecnologie polimeriche principali e una vasta gamma di formulazioni.
Evoluzione di Nexa3D
Nexa3D aveva intrapreso una crescita rapida, puntando sulle sue stampanti a resina ad alta velocità e ampliando il portafoglio con soluzioni in polvere (SLS) ed estrusione. Nel suo percorso la società ha acquisito anche AddiFab Freeform Injection Molding per integrare processi di micro-iniezione nelle proprie piattaforme. A fine 2024, tuttavia, Nexa3D ha segnalato pressioni macroeconomiche e difficoltà nel reperimento di nuovi finanziamenti, che hanno imposto una riorganizzazione operativa e la cessione di asset chiave.
Ruolo di iSQUARED AG
Attraverso iSQUARED AG, Stratasys garantirà continuità operativa ai clienti Nexa3D, offrendo materiali originali, pezzi di ricambio e supporto tecnico. Questo ponte temporaneo faciliterà la transizione all’ecosistema Stratasys, avvicinando gli utenti a soluzioni integrate e consolidando le reti di assistenza sul territorio.
Prospettive di mercato
La mossa si inserisce in un contesto di consolidamento nel comparto AM, dove la convergenza tra stampa a resina, pellet, estrusione e polvere sta diventando una strategia diffusa per offrire flessibilità di produzione. Stratasys, con questa operazione, rafforza ulteriormente la propria capacità di servire applicazioni industriali, dallo stampaggio di prototipi alle produzioni in serie di componenti dal design complesso.
