Stratasys lancia iAM Marketplace, piattaforma indipendente e “hardware-agnostic” per materiali e servizi AM

Una piattaforma aperta per acquistare materiali, servizi e prodotti AM
Stratasys ha annunciato iAM Marketplace, una piattaforma indipendente e “hardware-agnostic” pensata per semplificare gli acquisti e rendere più agili le supply chain nella manifattura additiva. L’obiettivo è offrire in un unico luogo una selezione ampia di materiali polimerici certificati, servizi di ingegneria e prodotti per applicazioni industriali, senza vincolare l’utente a un marchio di stampanti specifico. Il posizionamento è chiaro: portare l’applicazione al centro, combinando l’offerta proprietaria Stratasys con un catalogo aperto all’ecosistema più ampio. 

Chi c’è dietro: iSQUARED, Forward AM e asset Nexa3D
Il marketplace nasce anche per federare competenze già presenti nell’orbita Stratasys. Da un lato c’è iSQUARED, società del gruppo focalizzata su materiali e servizi e già attiva con un marketplace per macchine Stratasys ricondizionate; dall’altro Forward AM (ex BASF AM), di cui Stratasys ha rilevato asset e operatività nel 2025, mantenendo un modello “open” nelle formulazioni per diverse piattaforme; inoltre contribuiscono asset tecnologici acquisiti da Nexa3D. Insieme, questi tasselli aumentano varietà e copertura applicativa dell’offerta, dal prototipo alla produzione.  

Strategia materiali e messaggio al mercato
Per Stratasys il lancio di iAM Marketplace si inserisce in una strategia che espande il mercato indirizzabile e mira a generare efficienze operative puntando sui materiali come leva per la scala produttiva. Nelle dichiarazioni ufficiali, l’azienda sottolinea la volontà di garantire flessibilità: materiali ad alte prestazioni e certificati per le piattaforme Stratasys da un lato, apertura verso l’ecosistema dall’altro. È un messaggio coerente con le mosse degli ultimi mesi su Forward AM e sull’integrazione di asset Nexa3D

Cosa cambia per gli utenti: procurement più semplice e meno lock-in
Per i responsabili acquisti e i team produzione, iAM Marketplace promette un procurement centralizzato di materiali polimerici, servizi di test/validazione e prodotti correlati, riducendo il tempo di qualifica e il rischio di lock-in tecnologico. L’indipendenza dall’hardware consente di armonizzare parchi macchine ibridi e di scegliere in base a prestazioni, costo totale e requisiti certificativi in segmenti come automotive, aerospazio, medicale e beni di consumo

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento