Il team Andretti estende l’accordo con Stratasys Ltd.: in arrivo un nuovo laboratorio additivo nel quartier generale e applicazioni su componenti funzionali, prototipi e utensili.


Nella giornata odierna Andretti Global e Stratasys hanno comunicato l’estensione della partnership, avviata nel 2018, che vede Stratasys come “Official 3D Printing Partner” dei programmi INDYCAR di Andretti. L’intesa copre macchine, materiali e software, e si tradurrà nella progettazione congiunta di un laboratorio additivo dedicato nel nuovo HQ del team.


Nel motorsport, i cicli di sviluppo si misurano in settimane. Il 3D printing è diventato uno strumento essenziale per iterazioni rapide, adattamenti aerodinamici, componenti di condizionamento flussi e attrezzaggi per box e officina. Andretti già utilizza Fortus 450mc e F370, sistemi termoplastici per produzione e prototipazione rapida. A questi si affiancano materiali ingegneristici per resistenza termica e meccanica.

Novità
L’accordo prevede la continuità della fornitura di piattaforme industriali, materiali e software Stratasys e un supporto nella progettazione di un laboratorio AM che ottimizzi layout, flussi e scelte di processo nel quartier generale di Andretti. Lato visibilità, il marchio Stratasys resta sui passaruota delle INDYCAR Honda del team.

Dettagli tecnici
Le applicazioni citate includono:

  • Cuffia di raffreddamento per la valvola di cambiata pneumatica;
  • Supporto di allineamento per il sistema sterzante;
  • Adattatori per la ventilazione del casco.
    Si tratta di esempi tipici di componenti a basso volume e geometria personalizzata, che beneficiano di design for additive e polimeri tecnici. Stratasys fornisce sia macchine FDM di fascia industriale sia materiali certificati per esigenze di temperatura e resistenza.

Implicazioni e impatto
Per un team come Andretti, l’effetto principale è la riduzione del time-to-track: meno attese per attrezzi e componenti, più iterazioni aeromeccaniche in una stagione di gare fitta. La standardizzazione di un laboratorio AM interno, co-progettato con il fornitore, aiuta la gestione dati, la protezione IP e la scalabilità tra prototipi e serie brevi. Anche Stratasys ottiene un caso d’uso visibile in un comparto ad alta pressione competitiva, utile per validare materiali e toolchain software.

Prezzi e disponibilità
Non sono stati divulgati valori economici né dotazioni precise del laboratorio. L’oggetto dell’accordo è pluriennale e copre l’ecosistema Stratasys (macchine, materiali, software).

Confronto/alternative
Nel settore motorsport, altri team impiegano tecnologie SLS e stereolitografia per parti aerodinamiche e maschere di controllo; Stratasys, con piattaforme FDM industriali, punta su robustezza dei polimeri e ripetibilità. In metallo, la manifattura additiva resta utilizzata per parti termicamente critiche, ma con costi e lead time diversi; qui il polimero mantiene un vantaggio sul rapporto velocità/costo nelle iterazioni settimanali.


L’estensione con Stratasys conferma la traiettoria del motorsport verso un’integrazione strutturale del 3D printing: non più supporto episodico, ma capabilità interna con un partner tecnologico che progetta spazi, flussi e scelte di processo. Per Andretti significa accelerare sviluppo e adattamento in pista; per Stratasys, validare soluzioni su scenari limite

Immagine generata AI
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento