SWISSto12 acquisisce asset e IP di Hanwha Phasor per rafforzare il portafoglio SatCom e AM RF
L’operazione industriale
La svizzera SWISSto12, uno dei principali fornitori europei di antenne e componenti RF stampati in 3D, ha annunciato l’acquisizione degli asset e della proprietà intellettuale di Hanwha Phasor, società britannico-statunitense che aveva sviluppato tecnologie di antenne AESA (Active Electronically Steered Array).
Hanwha Phasor, attiva nel settore delle antenne steerabili per comunicazioni satellitari, aveva cessato le operazioni nel 2024. Con questa mossa, SWISSto12 intende integrare nel proprio portafoglio le competenze Phasor, in particolare nel segmento banda Ku e nei sistemi di comunicazione SatCom on-the-move.
Tecnologia AESA e applicazioni SatCom
Le antenne AESA consentono di orientare elettronicamente il fascio radio senza muovere meccanicamente l’antenna, garantendo:
-
Connessioni stabili e veloci anche su veicoli in movimento (aerei, navi, treni),
-
Compatibilità con costellazioni satellitari LEO e GEO,
-
Riduzione dei tempi di latenza e maggiore resilienza.
Grazie a questa acquisizione, SWISSto12 potrà proporre soluzioni più complete ai mercati militari, aerospaziali e commerciali, unendo la flessibilità delle strutture RF stampate in 3D con l’elettronica avanzata delle AESA.
Il ruolo della manifattura additiva nelle antenne RF
SWISSto12 è pioniera nell’uso della stampa 3D per applicazioni a radiofrequenza. Attraverso l’additive manufacturing di metalli, l’azienda produce:
-
Guide d’onda miniaturizzate,
-
Antenne compatte e leggere,
-
Strutture RF complesse con riduzione del numero di componenti.
Questo approccio consente di ottenere:
-
Prestazioni migliorate in termini di efficienza e larghezza di banda,
-
Riduzione dei costi di assemblaggio,
-
Maggiore leggerezza, fondamentale per applicazioni spaziali e aeronautiche.
Implicazioni geopolitiche e industriali
L’acquisizione ha anche un significato strategico. I brevetti e gli asset di Phasor, ora in mano a una società svizzera, potrebbero servire sia clienti europei che statunitensi, in un mercato caratterizzato da forte competizione e da requisiti di sicurezza nazionale.
SWISSto12 collabora già con grandi player come Thales, Airbus e Lockheed Martin, e ha tra i propri clienti anche Agenzie spaziali europee e americane. La posizione neutrale della Svizzera potrebbe favorire rapporti bilanciati con entrambe le sponde dell’Atlantico.
Prospettive future
Con l’integrazione della tecnologia Phasor, SWISSto12 potrà:
-
Sviluppare terminali SatCom user-friendly con antenne AESA compatte,
-
Espandere l’offerta di antenne 3D RF con elettronica avanzata,
-
Rafforzare la propria posizione come fornitore globale in un settore che si espande grazie alle costellazioni satellitari per internet ad alta velocità.
