Croom Medical presenta la piattaforma TALOS per componenti in tantalio stampati in 3D
L’azienda irlandese Croom Medical, attiva nella produzione di impianti ortopedici di precisione, ha introdotto sul mercato la piattaforma tecnologica TALOS per la stampa additiva di componenti in tantalio. Questo sviluppo è frutto di una collaborazione con Global Advanced Metals (GAM), fornitore di polveri di tantalio per applicazioni di metal additive manufacturing. Grazie alla tecnologia laser powder bed fusion (LPBF), TALOS è in grado di gestire materiali complessi e offrire soluzioni adatte sia al settore biomedicale sia a quello industriale.
Proprietà del tantalio e vantaggi per gli impianti
Il tantalio è apprezzato per le sue qualità: elevata resistenza alla corrosione, biocompatibilità e robustezza meccanica. Tali caratteristiche lo rendono ideale per protesi e innesti, ma la sua lavorazione tradizionale presenta difficoltà legate al punto di fusione e alla gestione delle microstrutture. Con TALOS, Croom Medical supera questi limiti, garantendo componenti leggeri, porosi e dotati di geometrie complesse capaci di favorire l’integrazione ossea e ridurre il rischio di rigetto.
Precisione di stampa e controllo delle microstrutture
La piattaforma TALOS permette di ottenere densità fino al 99,99% e di realizzare reti cellulari con porosità aperta, configurabili in base alla necessità. Attraverso parametri di stampa finemente tarati, è possibile modulare tenacità ed elasticità del pezzo, avvicinandone le prestazioni a quelle dell’osso naturale. In particolare, il tantalio “ottimizzato per additive manufacturing” raggiunge valori di allungamento superiori al 40%, diminuendo la possibilità di fratture e consentendo design flessibili.
Stampa diretta su substrati di titanio
Un elemento distintivo di TALOS è la capacità di depositare direttamente il tantalio su basi in titanio. Questo approccio unisce la conduttività ossea e la resistenza alla corrosione del tantalio con la leggerezza e la resistenza meccanica del titanio. Il risultato sono impianti con un’ancoraggio più solido nell’osso del paziente e una minore probabilità di dover ripetere interventi chirurgici di revisione.
Applicazioni oltre la medicina
Oltre agli innesti ortopedici, TALOS trova impiego nei settori energetico e manifatturiero. Componenti near-net shape prodotti con questa tecnologia possono presentare canali interni per il raffreddamento, strutture a reticolo per alleggerire il peso e superfici testurizzate per migliorare il flusso di fluidi. Tali caratteristiche sono utili in impianti chimici, turbine per la produzione di energia e apparecchiature ad alte temperature.
Modello di sostenibilità e riciclo
La polvere di tantalio utilizzata da Croom Medical proviene da fonti etiche e prive di conflitti, grazie a un accordo con Global Advanced Metals. Gli scarti post-stampa vengono restituiti a GAM per essere raffinati e reimmessi nel ciclo produttivo. Questo sistema a ciclo chiuso massimizza l’efficienza dei materiali e garantisce una fornitura continua di polveri di alta qualità.
Verso la produzione di serie
Supportata dal sistema Colibrium Additive M2 Series 5, la piattaforma TALOS è pronta per accompagnare i clienti dalla fase di prototipazione fino alla produzione su larga scala. Croom Medical rende disponibile la propria servizio di contract manufacturing, consentendo a ospedali, produttori di dispositivi medici e aziende industriali di sfruttare le potenzialità del tantalio stampato in 3D.
