Presentazione del kaikaFIN per Mako Hotend
TECDIA Co., Ltd., specialista giapponese nella produzione di componenti di precisione, ha introdotto il kaikaFIN, un ugello di nuova generazione progettato per il Mako Hotend di Slice Engineering, azienda con sede in Florida. La presentazione è avvenuta in contemporanea sui mercati di Giappone e Stati Uniti ed è stata ufficializzata durante l’evento RAPID + TCT 2025 a Detroit.

Caratteristiche tecniche e risoluzione ultra-fine
Il kaikaFIN supporta uno spessore di strato di 0,1 mm, una capacità richiesta da professionisti e appassionati esperti che utilizzano sistemi Bambu Lab. È disponibile in due varianti, da 0,1 mm e da 0,4 mm, anche se negli Stati Uniti viene offerta unicamente la versione più sottile. La scelta di un ugello così fine risponde alle esigenze di quanti realizzano prototipi, miniature o componenti tecnici che richiedono dettagli estremamente definiti.

Progettazione interna per flusso ottimizzato
Nella progettazione del kaikaFIN TECDIA ha applicato l’esperienza maturata nella produzione di ugelli per erogatori di liquidi di precisione. All’interno è presente un cono a 30 gradi, studiato per garantire un flusso uniforme del materiale durante l’estrusione e ridurre il rischio di intasamenti. La concentricità, misurata in soli 20 micron, facilita il passaggio tra gli strati stampati, migliorando la qualità superficiale e l’aderenza tra le linee di filamento.

Compatibilità con gli hotend Bambu Lab
Il Mako Hotend, per il quale il kaikaFIN è stato sviluppato, è riconosciuto come upgrade ufficiale per le stampanti delle serie X1 e P1 di Bambu Lab. A differenza di molti dispositivi di serie, il Mako permette la sostituzione dell’ugello senza dover smontare tutto l’hotend, un vantaggio che riduce i tempi di manutenzione e aumenta la produttività degli utenti professionali. Con l’introduzione dell’ugello da 0,1 mm, viene soddisfatta una richiesta storica di chi desidera lavorare a risoluzioni elevate su machine di fascia prosumer.

Listino prezzi e canali di acquisto
Il kaikaFIN è reperibile sia sul negozio online kaika Shop sia nello store di Slice Engineering. I prezzi negli Stati Uniti sono così articolati:

  • Mako Hotend con kaikaFIN 0,1 mm: 149,99 USD

  • Mako Hotend con kaikaFIN 0,4 mm: non ancora disponibile

  • Mako Hotend standalone: 17 000 JPY (circa 115 USD)

  • Solo ugello kaikaFIN 0,1 mm: 40 USD

  • Solo ugello kaikaFIN 0,4 mm: 4 000 JPY (circa 27 USD)

  • kaikaSFIN in acciaio rapido 0,4 mm: 12 000 JPY (circa 82 USD)

Domanda di ugelli ad alta precisione
Con l’evoluzione dell’hardware da desktop e prosumer, cresce l’interesse verso ugelli capaci di depositare strati sottilissimi per ottenere superfici lisce e dettagli definiti. Se il 0,4 mm rimane uno standard per bilanciare velocità e risoluzione, la disponibilità di opzioni da 0,1 mm risponde a chi lavora su settori come miniaturistica, prototipazione di ingranaggi, involucri elettronici e bioprinting. Aziende come E3D, Bondtech e Micro Swiss hanno già esplorato ugelli sottili, migliorando la fluidità di estrusione e la qualità dei dettagli.

Panoramica dell’ecosistema di estrusione avanzata
Il Mako Hotend si inserisce in un’offerta crescente di soluzioni modulabili per la stampa FDM: consente cambi rapidi di ugello, ottimizzazione termica e compatibilità con diversi materiali, dal PLA standard ai compositi abrasivi. In parallelo, sul mercato UK E3D ha lanciato l’ObXidian Hotend e il kit con punta in diamante per stampanti Bambu Lab, mentre Bondtech propone ugelli con Core Heating Technology che incrementano il flusso di materiale del 60 percento, accorciando i tempi di stampa e migliorando l’unione tra strati.

Con queste innovazioni, l’ambiente FDM si dirige verso sistemi altamente personalizzabili, in cui ogni componente — dall’hotend all’ugello — può essere scelto in base al materiale e alla risoluzione desiderata, garantendo massima qualità, rapidità di esecuzione e ampia compatibilità.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento