Ordine da CAD 1,6 Milioni per Polvere di Titanio Ti64 Firmato da Tekna
Amplificazione delle forniture
Tekna Holding ASA, specialista canadese in materiali avanzati e sistemi a plasma, ha conquistato un nuovo ordine del valore di CAD 1,6 milioni per polvere di titanio Ti64 destinata ad impianti di Laser Powder Bed Fusion. Il cliente, un fornitore di primo livello nel settore aerospaziale e della difesa statunitense, quintuplica così il precedente volume mensile di acquisto per la seconda metà del 2025 .
Caratteristiche e processo produttivo
Il polvere Ti64 – una lega composta da titanio, alluminio e vanadio – viene prodotta con tecnologia a plasma, in grado di garantire distribuzione granulometrica uniforme, elevata purezza e ottima scorrevolezza. Queste qualità sono indispensabili per garantire stabilità di processo nelle macchine LPBF, particolarmente sensibili alla consistenza delle materie prime in applicazioni mission-critical .
Contesto di mercato e dinamiche di crescita
Il mercato globale delle polveri di titanio per stampa 3D valeva circa 1,5 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita annua prevista superiore al 14,8 % tra il 2025 e il 2034 . In parallelo, il comparto delle polveri metalliche per additive manufacturing è stimato in 3,59 miliardi di dollari per il 2024, con proiezioni di quasi 35,23 miliardi entro il 2034, trainato soprattutto dal settore aerospaziale .
Ruolo strategico nell’aerospazio
La domanda di componenti leggeri e ad alte prestazioni per motori e strutture spinge realtà come Tekna a migliorare costantemente le proprie polveri. Un caso esemplare è rappresentato dalle ugelli in titanio 3D-printed di GE Aviation, che hanno ridotto il peso del 25 % e quintuplicato la resistenza rispetto a versioni tradizionali .
Prospettive e prossime tappe finanziarie
L’incremento dell’ordine conferma un utilizzo più intenso delle macchine LPBF da parte del cliente e riflette un trend di consolidamento dell’adozione dell’additive manufacturing nei comparti aerospaziale e difesa. Tekna renderà noti i risultati del primo semestre 2025 il 14 agosto, momento in cui si osserveranno con attenzione eventuali indicazioni sulla crescita dell’automazione di serie nel settore aerospace .
