ViscoTec lancia la serie “medical grade” delle testine vipro-HEAD per la stampa 3D di paste e fluidi

Panoramica
ViscoTec ha presentato una nuova serie “medical grade” delle testine di stampa 3D vipro-HEAD, pensata per requisiti di sicurezza, compatibilità dei materiali e sterilizzazione tipici del settore medicale. Le parti a contatto con il prodotto sono in acciaio inox o in elastomeri/plastiche con certificazione FDA; è disponibile anche una versione autoclavabile fino a 121 °C. La gamma copre vipro-HEAD 3, vipro-HEAD 5, la versione 5/5 per applicazioni bi-componente e la vipro-HEAD 5 riscaldata (fino a 70 °C in standard e 110 °C in alta temperatura).
 

Materiali e casi d’uso nella pratica clinica e farmaceutica
Le nuove configurazioni rendono lavorabili idrogel, siliconi, policaprolattone (PCL) e paste ceramiche, aprendo scenari che vanno da impianti riassorbibili (es. ossei o mammari) a strutture vascolari in silicone e compresse stampate in 3D per rilascio personalizzato del farmaco.
 

Esempi d’impiego: modelli anatomici e impianti riassorbibili
A Lione, 3Deus Dynamics utilizza testine ViscoTec per realizzare modelli anatomici realistici, come aorte per training e pianificazione chirurgica; Healshape impiega testine ViscoTec per impianti mammari in idrogel riassorbibile, personalizzati sul paziente e destinati a rigenerarsi con tessuto autologo dopo l’impianto.
 

Dettagli tecnici: dosaggio volumetrico e controllo termico
Le vipro-HEAD impiegano il principio “endless piston” (cavità progressiva) per un dosaggio puramente volumetrico e ripetibile, con retrazione controllata per evitare fili e sovra-estrusioni. Le versioni riscaldate mantengono costante la temperatura del materiale (fino a 70 °C, o 110 °C nella variante HT), utile per paste e polimeri ad alta viscosità.
 

Compatibilità e integrazione nei sistemi di stampa
Le testine si integrano con firmware e slicer diffusi tramite segnali stepper standard (“plug-and-play”), ampliando gli impieghi delle stampanti in ambito “fluid printing” senza stravolgere l’hardware esistente.
 

Prospettive in ambito regolato
L’uso di materiali a contatto certificati FDA e la disponibilità di varianti autoclavabili facilitano la qualifica del processo in dispositivi e apparecchiature sanitarie, oltre alla produzione di forme farmaceutiche personalizzate. Esperienze pregresse nel farmaceutico/nutraceutico mostrano come il dosaggio volumetrico delle vipro-HEAD aiuti a ottenere uniformità di prodotto.
 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento