Un laboratorio di stampa 3D che entra nel programma scolastico
All’Emanuel-Felke-Gymnasium (EFG) di Bad Sobernheim due stampanti 3D vengono integrate stabilmente nel curricolo: l’obiettivo è far percorrere agli studenti l’intero ciclo “idea–CAD–prototipo” e consolidare competenze di progettazione digitale e produzione additiva direttamente nelle ore di lezione. Il progetto nasce in collaborazione con la Technische Hochschule (TH) Bingen e l’iniziativa MINTplus.  

Ruoli e responsabilità: università, scuola e rete territoriale
TH Bingen fornisce il supporto tecnico-didattico e affianca i docenti nell’uso delle attrezzature; la scuola integra attività pratiche in più materie; MINTplus coordina e sostiene le iniziative sul territorio. Nel lancio sono stati evidenziati il taglio operativo delle attività e la volontà di rendere permanente l’esperienza in classe. 

Quadro di riferimento: la MINT-Region Soonwald-Nahe e i finanziatori
L’intervento si inserisce nella MINT-Region Soonwald-Nahe, rete educativa avviata per rafforzare le discipline STEM nell’area di Kirn e Bad Sobernheim, e beneficia del sostegno della Dr. Wolfgang und Anita Bürkle Stiftung. La regione MINT amplia il network MINTplus con partner pubblici e privati; la fondazione finanzia iniziative educative locali. 

Dalla sperimentazione alla continuità didattica
L’iniziativa fa seguito a un percorso già attivato con TH Bingen: nell’anno scolastico precedente studenti dell’EFG hanno sviluppato concept di product design in arte usando CAD e stampa 3D, supervisionati dal team dell’università. L’attuale dotazione rende sistematica quell’impostazione, trasformando i progetti pilota in pratica regolare. 

Infrastruttura e software
Oltre alle macchine, la dotazione comprende licenze software installate dall’IT scolastica per garantire l’operatività in aula (modellazione CAD e gestione del flusso verso la stampa). Questo consente di pianificare moduli didattici senza dipendere da risorse esterne. 

Prossimi passi: formazione docenti e progetti interdisciplinari
L’uso della stampa 3D a scuola richiede supporto ai docenti e progettazione interdisciplinare. In Germania, iniziative affini puntano proprio su workshop e community of practice per trasferire la tecnologia anche oltre le sole materie STEM; il progetto dell’EFG si colloca in questa stessa traiettoria di diffusione delle competenze.

Immagine generata AI

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento