Thermwood Corporation ha ufficializzato la promozione di due figure apicali, nell’ambito di un piano volto a rafforzare la struttura direttiva e a sostenere i progetti di sviluppo industriale nel lungo periodo.
Jason Susnjara nuovo Presidente
Dopo oltre tre decenni di esperienza maturata all’interno di Thermwood, Jason Susnjara assume il ruolo di Presidente, succedendo a David Hildenbrand, che ha lasciato l’azienda al termine di una carriera di 47 anni. Durante la sua permanenza in azienda, Susnjara ha guidato diverse funzioni — dalle vendite al marketing, fino alla divisione ingegneristica — costruendo una visione completa dei processi produttivi e delle strategie commerciali. Dal 2019 ricopriva la carica di Vicepresidente Esecutivo, contribuendo a disegnare la traiettoria strategica e a consolidare le relazioni con i clienti nei settori della lavorazione del legno, dell’aerospaziale, dell’automotive, della difesa e della manifattura avanzata.
Jennifer Watt Vicepresidente Esecutivo
In parallelo, Jennifer Watt sale al grado di Vicepresidente Esecutivo, continuando il suo percorso iniziato nel 2019 come Chief Legal Officer di Thermwood Corporation. Laureata in Giurisprudenza presso il Chicago-Kent College of Law e in Economia Aziendale alla Kelley School of Business dell’Università dell’Indiana, Watt è abilitata all’esercizio forense in Indiana e Illinois. Nel suo mandato legale ha coordinato gli aspetti normativi e di governance, supportando le scelte manageriali con un approccio attento alla compliance e alla protezione degli interessi aziendali.
Visione e prospettive operative
Con queste nomine, Thermwood conferma il proprio impegno a garantire continuità nei progetti in corso e a esplorare nuove opportunità di crescita. L’azienda, nota per le sue soluzioni CNC a cinque assi, ha appena inaugurato la Thermwood MAX5, una macchina dedicata alla lavorazione di componenti di grande formato per comparti quali l’aerospaziale, il nautico, l’automotive e l’edilizia. L’espansione del team dirigenziale si inserisce in un contesto di potenziamento tecnologico e di ampliamento del portafoglio prodotti.
