Progetto congiunto di BLT, Earfit e Addpark per un monitor professionale in titanio
Le aziende Bright Laser Technologies (BLT), Earfit e Addpark hanno collaborato per realizzare TitanIEM, un monitor in-ear pensato per l’impiego professionale su palco e in studio. Grazie all’integrazione di stampa 3D di metalli e design acustico su misura, questo dispositivo offre caratteristiche ben diverse dagli auricolari consumer: resistenza meccanica, adattabilità alla forma del canale uditivo e definizione sonora a elevata fedeltà.


Stampa 3D metallurgica ad alta precisione
Addpark ha adottato la tecnologia PBF-LB/M (Powder Bed Fusion–Laser Beam on Metal) fornita da BLT per fondere strati di polvere di titanio con spessore inferiore a 30 µm, garantendo tolleranze ridotte e superfici omogenee. Parallelamente, il processo di Selective Laser Melting (SLM) consente di realizzare geometrie complesse, inclusi canali interni ottimizzati, e di integrare strutture porose che alleggeriscono il corpo dell’involucro senza sacrificare la solidità.


Proprietà acustiche potenziate dal titanio
Il titanio, scelto per il suo elevato rapporto fra resistenza e densità, assicura una trasmissione veloce e lineare delle onde sonore. La sua rigidezza riduce le vibrazioni indesiderate, migliorando la chiarezza su tutto lo spettro di frequenze: le alte risultano nitide e prive di risonanze spurie, mentre le basse mantengono corpo e profondità. L’ottimizzazione dei canali interni, frutto del lavoro di Earfit, permette di evidenziare sfumature timbriche percepite fino al 30 percento in più rispetto agli involucri in plastica.


Adattamento personalizzato con FlexFit Adoption Technology
Per garantire isolamento acustico e comfort prolungato, TitanIEM sfrutta il sistema FlexFit Adoption Technology. Questo approccio prevede la scansione digitale del condotto uditivo e la produzione di calchi personalizzati, su cui viene poi applicato un morbido inserto in silicone. La perfetta ergonomia favorisce una sigillatura stabile, riduce il livello di rumore ambientale e protegge l’udito, consentendo all’artista di lavorare a volumi inferiori senza compromissioni di dettaglio.


Efficienza produttiva ed economia di materia
L’adozione della produzione additiva abbrevia i tempi di realizzazione fino al 50 percento, elimina fasi meccaniche di finitura e riduce gli scarti di materiale del 50 percento. L’uniformità del processo garantisce un tasso di conformità superiore al 95 percento anche in lotti numerosi, con un abbattimento dei costi di fabbricazione fino al 20 percento. Questo modello consente sia la produzione di pezzi unici per singoli specialisti sia di forniture su larga scala.


Orizzonti applicativi oltre il comparto audio
Il know-how sviluppato per TitanIEM apre la strada a soluzioni custom in settori come la strumentazione medica – dove forma, biocompatibilità e precisione sono imprescindibili – o l’aerospaziale, in cui legerezza e resistenza diventano requisiti fondamentali. L’abbinamento tra progettazione basata su simulazioni acustiche, materiali di alta qualità e tecnologie AM sostenibili costituisce un modello replicabile in molte discipline.


I monitor in-ear come TitanIEM non vanno confusi con i normali auricolari da consumatore:

  • Destinazione d’uso professionale
    I monitor in-ear sono pensati per musicisti e tecnici del suono, da indossare sul palco o in studio per un ascolto critico e isolato dai rumori esterni. Gli auricolari “consumer” invece sono ottimizzati per comodità, bassi accentuati e design di massa.

  • Progettazione su misura
    TitanIEM viene realizzato su calco dell’orecchio dell’utilizzatore (o con geometrie adattive), per garantire tenuta e comfort perfetti anche durante lunghe sessioni. Un auricolare tradizionale ha una forma “universale” e non assicura né sigillatura né vestibilità ottimali.

  • Qualità acustica e materiali
    L’uso del titanio stampato in 3D consente profili sonori molto più lineari, con dettagli precisi su tutte le frequenze e minore distorsione. Gli auricolari di serie impiegano plastica e poliuretano, che limitano la resa dinamica e l’accuratezza tonale.

  • Isolamento e protezione dell’udito
    Grazie al perfetto incastro nell’orecchio, un monitor in-ear riduce drasticamente il volume necessario sul palco, proteggendo l’udito dell’artista. Con gli auricolari comuni, il rumore di fondo richiede volumi spesso troppo alti.

TitanIEM non è un semplice auricolare: è un dispositivo professionale, personalizzato e realizzato con materiali e processi – stampa 3D in titanio di BLT e Addpark, progettazione acustica di Earfit – studiati per garantire prestazioni audio, comfort e affidabilità al livello richiesto dai professionisti.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento