Trek AirLoom: sella con reticolo 3D pensata per comfort e controllo
Che cos’è AirLoom
AirLoom è la nuova sella di Trek con superficie di appoggio stampata in 3D a struttura reticolare. L’idea è semplice: distribuire meglio la pressione nei punti delicati e limitare lo scivolamento, così che la sella segua i movimenti del ciclista invece di opporvisi.
Struttura a reticolo: come lavora
Il reticolo è formato da una fitta rete di celle con rigidezze differenziate. Le zone in corrispondenza delle ossa ischiatiche offrono un sostegno più deciso, mentre le aree centrali e anteriori adottano una risposta più cedevole per assorbire la compressione. In pratica la sella si flette dove serve e sostiene dove è richiesto stabilità, riducendo i picchi di pressione che spesso causano intorpidimenti o fastidi dopo molte ore.
Controllo in sella e stabilità del bacino
Oltre al comfort, il reticolo contribuisce alla stabilità del bacino: l’attrito superficiale della trama limita i piccoli scivolamenti avanti-indietro che costringono a continui aggiustamenti. Mantenere il bacino fermo significa pedalata più regolare, migliore trasferimento di potenza e minore affaticamento della zona lombare.
Peso e sensazione di guida
La parte in reticolo, svuotata nei volumi interni, consente un peso complessivo contenuto: meno di una borraccia standard. La sella appare solida al centro e più “elastica” ai bordi, così da smorzare le vibrazioni senza la sensazione di sprofondare. Il risultato è una piattaforma di appoggio che accompagna i movimenti invece di contrastarli.
Durabilità e manutenzione
Il corpo a reticolo è progettato per recuperare la forma dopo la compressione. La trama aperta facilita l’evacuazione di acqua e fango e si pulisce con rapidità; non trattiene il sudore come un’imbottitura piena e asciuga in tempi brevi. La copertura esterna e i bordi sono pensati per resistere allo sfregamento con pantaloncini, selle-bag e movimenti in fuorisella.
Forma e posizione in bici
AirLoom adotta un profilo che favorisce una postura neutra-sportiva: canale centrale per alleggerire la pressione perineale, punta utilizzabile quando ci si protende nelle accelerazioni e parte posteriore con supporto stabile per la spinta a ritmo regolare. La rigidità più alta sotto le ossa ischiatiche aiuta a mantenere l’assetto, mentre la cedevolezza selettiva evita che il carico si concentri in un unico punto.
Compatibilità e montaggio
Il telaio della sella è compatibile con i reggisella più diffusi e con attacchi standard a binari, consentendo un’ampia regolazione in arretramento e inclinazione. L’installazione non richiede componenti particolari: si regola come una comune sella strada/gravel/MTB.
A chi si rivolge
Chi pedala su strada apprezzerà la stabilità nelle lunghe ore; chi pratica gravel e MTB troverà vantaggio nella capacità di smorzare vibrazioni e micro-urti, mantenendo comunque un contatto preciso. È indicata anche per chi ha provato più imbottiture tradizionali senza trovare il giusto equilibrio tra sostegno e comfort.
Prezzo e gamma
AirLoom parte da 175 dollari. La linea introduce la tecnologia “lattice” nel catalogo Trek, affiancando quanto già visto su selle con reticolo proposte da altri marchi del settore.
In sintesi
AirLoom porta nella pratica quotidiana una costruzione a reticolo 3D progettata per ridurre i punti critici, aumentare la stabilità e fornire sostegno mirato. L’obiettivo non è solo la morbidezza, ma un equilibrio tra supporto e flessibilità che aiuti a pedalare più a lungo, con meno aggiustamenti e più controllo.
