I campi della microfluidica e della stampa 3D stanno aprendo nuove possibilità in settori come biologia, chimica e medicina. Tuttavia, la progettazione di dispositivi microfluidici tramite stampa 3D può rivelarsi complessa e richiedere competenze specifiche. Per risolvere questa problematica, un team di ricerca della TU München ha sviluppato Flui3d, una piattaforma software interattiva destinata alla progettazione di dispositivi microfluidici per la stampa 3D. Flui3d include una biblioteca di componenti standardizzati, supporta design multi-strato e consente la progettazione senza necessità di conoscenze specialistiche.

Stereolitografia e Sfide nella Stampa 3D

Uno dei metodi preferiti di stampa 3D è la stereolitografia (SLA), apprezzata per la sua alta precisione. Nonostante ciò, presenta alcune sfide, come la penetrazione della luce, che può compromettere la qualità di stampa, soprattutto in dispositivi piccoli o multi-strato. Flui3d, essendo una piattaforma open source, è stata specificatamente creata per affrontare queste sfide nel design di dispositivi microfluidici. La piattaforma ottimizza dinamicamente i design per la produzione, adattando le dimensioni del design durante il processo per compensare i problemi di penetrazione della luce.

Supporto per Design Piani e Multi-strato

Flui3d supporta design sia piani che multi-strato, generando file STL per la stampa 3D o file SVG per altre metodologie di produzione. I design possono essere esportati in formato JSON, facilitando la condivisione e la riutilizzazione all’interno della comunità di utenti. Inoltre, è possibile posizionare i moduli su un’interfaccia 2D e Flui3d genererà automaticamente il corrispondente design 3D.

Impatto della Piattaforma Flui3d

Flui3d dimostra come le soluzioni software ben progettate possano ridurre le barriere nel design microfluidico, promuovendo un utilizzo più ampio e l’innovazione nella fabbricazione additiva. Questa piattaforma rappresenta un passo significativo verso la facilitazione e l’accelerazione dello sviluppo e della produzione di dispositivi microfluidici per una vasta gamma di applicazioni.

Per ulteriori dettagli, consultare il lavoro scientifico intitolato “Open-source interactive design platform for 3D-printed microfluidic devices”.

Di Fantasy

Lascia un commento