Ricerca Biomedica Avanzata: Il Team di UC Irvine Crea un Modello di Colon Umano Stampato in 3D per la Scoperta di Farmaci Oncologici

Un team di ricercatori della University of California, Irvine (UC Irvine) ha sviluppato un modello di colon umano stampato in 3D che imita l’ambiente fisiologico in vivo (all’interno del corpo). Questo innovativo modello biologico, creato per riprodurre con fedeltà le condizioni del colon, è destinato ad accelerare in modo significativo la scoperta e lo sviluppo di farmaci contro il cancro al colon, fornendo una piattaforma di testing più accurata rispetto ai tradizionali modelli 2D su piastra o ai modelli animali.


 

L’Innovazione del Modello In Vivo Mimicking

I metodi convenzionali per testare l’efficacia dei farmaci oncologici, come le colture cellulari 2D, spesso falliscono nel replicare la complessità del tumore e del suo microambiente biologico. La stampa 3D bioprinting e l’ingegneria tissutale sono state fondamentali per superare questa limitazione:

  • Mimare la Struttura: Il modello creato da UC Irvine non è solo una coltura cellulare, ma una vera e propria struttura tridimensionale che include la morfologia dell’intestino con la sua stratificazione tissutale (epitelio, lamina propria, ecc.). Questa struttura 3D è cruciale, poiché il comportamento delle cellule tumorali e la loro risposta ai farmaci dipendono fortemente dalle interazioni cellulari e dalla matrice extracellulare.

  • Ambiente Dinamico: Il modello è progettato per replicare anche l’ambiente dinamico del colon, includendo potenzialmente la perfusione (flusso di fluidi) e la presenza di cellule non cancerose e del microbiota intestinale (i batteri intestinali). La ricerca ha dimostrato che il microbiota gioca un ruolo fondamentale sia nello sviluppo del cancro al colon sia nella modulazione della risposta del paziente alla chemioterapia.

  • Tecnologia di Stampa 3D: L’uso di tecniche di bioprinting ha consentito di depositare con precisione materiali biocompatibili (bioinchiostri) e diversi tipi di cellule in posizioni specifiche, ricreando la complessa architettura del tessuto umano.

L’obiettivo di questo modello è fornire un sistema più predittivo che simuli il comportamento di un tumore nel corpo umano con maggiore fedeltà, riducendo i tassi di fallimento dei farmaci che superano i test preclinici ma falliscono nelle sperimentazioni cliniche.


 

Implicazioni per lo Sviluppo di Farmaci e la Medicina Personalizzata

Questa innovazione ha implicazioni di vasta portata sia per la ricerca oncologica che per la medicina personalizzata:

  1. Accelerazione della Ricerca Farmacologica: Il modello 3D offre una piattaforma ad alto throughput per testare simultaneamente lotti di farmaci, riducendo i tempi e i costi necessari per identificare nuovi candidati farmacologici efficaci contro le cellule tumorali del colon.

  2. Medicina Personalizzata in Oncologia: In futuro, questo approccio potrebbe essere esteso per creare modelli patient-specific. Utilizzando le cellule tumorali prelevate da un singolo paziente (biopsia), i ricercatori potrebbero stampare un modello di colon tumorale unico. Questo permetterebbe di testare diversi regimi chemioterapici direttamente sul tumore del paziente in laboratorio, identificando la terapia più efficace prima di somministrarla.

  3. Riduzione dell’uso di Animali da Laboratorio: Modelli umani in vitro e in vivo mimicking come questo riducono la dipendenza da modelli animali, sollevando questioni etiche e fornendo dati più direttamente rilevanti per la fisiologia umana.

La capacità di creare un organo-su-chip o un modello tissutale stampato in 3D che sia funzionalmente simile al colon umano malato rappresenta un passo cruciale verso una comprensione più profonda della progressione della malattia e un approccio più mirato al suo trattamento.


Questo tipo di ricerca si colloca all’intersezione tra la bioprinting, la microfluidica e la biologia dei sistemi. La stampa 3D, in questo ambito, non si limita a replicare la forma, ma la funzione biologica, dimostrando il suo valore insostituibile nella creazione di piattaforme di testing avanzate e realistiche.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento