Percorso Sostenibile per una Produzione Veloce: Chimica “Intelligente” per il Riciclaggio dei Materiali Gommosi

Gli scienziati dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL) hanno sviluppato un innovativo materiale sostenibile, combinando gomma con rinforzi in legno e incorporando collegamenti “intelligenti” tra i componenti. Questi collegamenti si sbloccano quando riscaldati, permettendo al materiale di fluire liberamente per una rapida produzione tramite stampaggio a iniezione, favorendo un riciclaggio efficace dei materiali.

Materiale Sostenibile e Riciclabile

Il team dell’ORNL ha creato un polimero “intelligente” utilizzando materie prime completamente di origine biologica, attraverso un processo reattivo privo di solventi. Questo nuovo materiale, a differenza degli elastomeri convenzionali non riciclabili, quando viene riscaldato oltre i 250 gradi Fahrenheit, si trasforma rapidamente in una sostanza riformabile che può essere iniettata negli stampi o stampata in 3D.

Vantaggi della Chimica “Intelligente”

L’introduzione dei collegamenti “intelligenti” permette al calore di rompere i legami tra il polimero gommoso e le fibre di rinforzo, facilitando il riciclaggio del materiale e reintroducendolo nel ciclo produttivo. Questo approccio non solo riduce gli sprechi, ma consente anche di riutilizzare i materiali in nuove produzioni, contribuendo a un’economia circolare più efficiente.

Prospettive Future per i Materiali Riciclabili

Il prossimo passo per il team dell’ORNL sarà quello di personalizzare questi elastomeri riciclabili per migliorare le loro prestazioni meccaniche e aumentare la resistenza al calore. “Questa conoscenza consentirà la creazione di diversi prodotti compositi rinforzati con fibre, nonché la loro saldatura e stampa 3D,” ha dichiarato Amit Naskar, leader del gruppo Carbon and Composites di ORNL.

Conclusioni

Questa nuova tecnologia promette di rivoluzionare la produzione industriale, offrendo un materiale sostenibile, efficiente e facilmente riciclabile. Il lavoro dell’ORNL rappresenta un importante passo avanti verso soluzioni di produzione più ecologiche e sostenibili.

 

Il calore può attivare la chimica che rilascia legami tra un polimero gommoso e le fibre che lo rinforzano per una produzione rapida tramite stampaggio a iniezione. Crediti: Sargun Rohewal, Amit Naskar e Sherry Razo/ORNL, Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti

Di Fantasy

Lascia un commento