È necessario eseguire studi su dispositivi medici, stampati in 3D o altro, per assicurarsi che funzionino come dovrebbero essere. Alcuni esempi di cui abbiamo sentito parlare includono: un ricercatore della Virginia Tech ha usato i sensori per compilare i dati sulle prestazioni della protesi della banda amniotica stampata in 3D, i ricercatori della TU Delft hanno valutato il livello di funzionalità per una protesi della mano stampata in 3D e un team del L’Università del Nebraska a Omaha (UNO) ha studiato come una protesi a dito parziale stampata in 3D ha cambiato la qualità della vita del paziente. Ora, i ricercatori UNO hanno ricevuto finanziamenti per studiare come il cervello si adatta all’uso degli arti protesici stampati in 3D e stanno cercando volontari di ricerca.
Il team ha ricevuto una sovvenzione per un progetto di ricerca (R01) dal National Institutes of Health ( NIH ), che finanzierà la sua indagine sui cambiamenti nell’attività neurale dei bambini che hanno regolarmente utilizzato un braccio protesico stampato in 3D. I ricercatori hanno bisogno di 40 bambini, di età compresa tra 3 e 17 anni, con differenze agli arti superiori causati dalla sindrome della banda amniotica o altre differenze congenite, per partecipare allo studio, e e-NABLE li sta aiutando a spargere la voce.
Jorge Zuniga, PhD, professore associato di biomeccanica dell’ONU, ha dichiarato: “In sostanza, ciò che faremo con questo studio di ricerca è cercare di esaminare il loro cervello e vedere come il cervello dei bambini piccoli si adatta all’utilizzo della nostra protesi.”
Zuniga , che ha progettato la mano protesica di Cyborg Beast per e-NABLE, e Brian Knarr, PhD, un altro professore associato di biomeccanica presso l’UNO, sono i principali investigatori di questo studio, che si basa sulla precedente ricerca di Zuniga per progettare e produrre più conveniente Bracci protesici stampabili in 3D per bambini.

Gli arti protesici più tipici generalmente costano tra $ 4.000- $ 20.000, ma la protesi di un bambino può essere stampata in 3D e costruita per molto meno – fino a $ 50. Questo costo inferiore è molto utile, poiché i bambini possono rapidamente crescere o danneggiare le loro protesi. La stampa 3D può garantire una facile sostituzione, che a sua volta aiuta i bambini che ne hanno bisogno a sentirsi più normali.
Zuniga ha spiegato: “Ciò che facciamo qui è sostanzialmente fornire dispositivi protesici adatti ai bambini che nascono senza un arto o che perdono un arto a causa di un incidente”.
Se conosci un bambino che potrebbe essere interessato e in grado di partecipare a questo studio UNO, o se desideri semplicemente ulteriori informazioni sulla ricerca, invia un’email a Zuniga a: jmzuniga@unomaha.edu .
Quindi, come fai a sapere se un bambino si qualifica per questo importante studio? In primo luogo, devono avere un’età compresa tra 3 e 17 anni, con riduzioni congenite dell’arto superiore della mano (mano parziale) o del braccio (trans-radiale). Non devono presentare lesioni muscoloscheletriche agli arti superiori o abrasioni cutanee e i partecipanti con normale funzione dell’arto superiore devono essere in grado di completare i test. Infine, devono poter viaggiare all’università da qualsiasi destinazione nazionale.
I bambini che saranno scelti come partecipanti allo studio dovranno visitare il laboratorio presso l’edificio di ricerca biomeccanica dell’università, accompagnati da un genitore, in due diverse occasioni a distanza di otto settimane. Zuniga e il team di ricerca forniranno ai partecipanti una protesi stampata in 3D da mantenere e, tra una visita e l’altra, il bambino dovrà eseguire diversi giochi usando la protesi. Durante le visite, verrà chiesto loro di indossarlo e prendere parte a diversi giochi, come spostare giocattoli o blocchi in giro, indossando anche un berretto con sensori collegati in modo da poter misurare la loro attività cerebrale. Inoltre, verranno prese più misurazioni delle braccia del bambino.
I partecipanti e le loro famiglie riceveranno la protesi stampata in 3D gratuitamente e riceveranno anche un piccolo stipendio per la partecipazione. Saranno inoltre coperti le loro disposizioni di viaggio, trasporto e sistemazione in hotel – da qualsiasi destinazione nazionale.
Jorge M. Zuniga, PhD, aiuta Rue Gillespie a mettere la sua protesi prima di essere sottoposta a una serie di test mercoledì 15 gennaio 2020, a Omaha, nel Nebraska, a casa Gillespie. Rue Gillespie indossa un cappuccio attaccato alla testa presso i laboratori del Biomechanics Research Building, che è stato utilizzato per aiutare a leggere l’attività del suo cervello mentre svolge compiti con il braccio destro e il braccio protesico stampato in 3D. Rue Gillespie partecipa alle prove presso i laboratori del Biomechanics Research Building. A destra è il terapista certificato Jean M. Peck, a sinistra. I ricercatori stavano osservando l’attività nel cervello di Rue mentre usava il suo braccio protesico, che era stampato in 3D in laboratorio. Jorge M. Zuniga, PhD, fotografa le braccia di Rue Gillespie durante una visita ai laboratori del Biomechanics Research Building. Rue Gillespie ha un cappello attaccato alla testa nei laboratori del Biomechanics Research Building martedì 17 dicembre 2019, a Omaha, nel Nebraska. Il cappuccio è stato usato per aiutare a leggere l’attività del suo cervello mentre svolge compiti con il braccio destro e il braccio protesico stampato in 3D. Jorge M. Zuniga, PhD, misura il braccio di Rue Gillespie mentre sua madre Holly la tiene in braccio durante una visita ai laboratori del Biomechanics Research Building.