Ursa Major raddoppia la capacità LPBF con tre AMCM M 450-4 FLX
Ursa Major ha acquistato tre sistemi di stampa 3D metallica AMCM M 450-4 FLX per il suo sito di Youngstown (Ohio), portando a sei il totale delle macchine “EOS-powered” in flotta e predisponendosi a scalare la produzione per applicazioni ipersoniche e difesa. L’acquisto integra un AMCM M 290-1 FLX e due EOS M 400 già operativi e si inserisce in una collaborazione stretta con EOS e il team Additive Minds.
 

Che cos’è la M 450-4 FLX: volume, potenza e copertura ottica completa
La piattaforma AMCM M 450 deriva dalla EOS M 400, ma offre un volume di 450×450×400 mm (+25%) e la possibilità, nella variante “-4”, di quattro sorgenti laser; nella configurazione FLX può integrare laser nLIGHT AFX da 1 kW o 1,2 kW con beam shaping programmabile. L’ottica del modello “-4” copre l’intera area 450×450 mm; sono presenti SmartCAL per sovrapposizione/caligrafia dei fasci, software aperto per l’ottimizzazione dei parametri e gestione polveri potenziata.
 

Beam shaping AFX: perché è rilevante per Ursa Major
Il laser nLIGHT AFX consente di passare in millisecondi da un profilo gaussiano a modalità ad anello con diametri spot maggiori, abilitando spessori strato e hatch più ampi senza sacrificare la qualità: un vantaggio concreto su leghe come rame e nichel-rame usate in camere di combustione e componenti termicamente sollecitati. EOS documenta inoltre le basi fisiche e le best practice del beam shaping su LPBF.
 

API e supporto EOS: verso una personalizzazione software-driven
Ursa Major segnala l’uso dell’API “laser toolpath” con pieno supporto ingegneristico EOS e Additive Minds, un approccio coerente con l’ecosistema software EOS (integrazioni via API, raccolta/analisi dati macchina, MES). Questo favorisce qualificazioni di processo più rapide e una maggiore libertà di ottimizzare strategie di scansione proprietarie.
 

Dove si inseriscono le nuove macchine nella roadmap di Ursa Major
Il sito di Youngstown è operativo dal 2021 con LPBF di grande formato per componenti in rame; l’azienda ha già qualificato parametri LPBF su GRCop-42 con EOS M400-1 nell’ambito di progetti America Makes. Le nuove M 450-4 FLX, affiancate a M 290-1 FLX ed M 400, rafforzano questa traiettoria verso produzione serie-ready per ipersonico e propulsione.
 

AMCM ed EOS: ruolo nell’aerospazio e nella personalizzazione
AMCM (gruppo EOS) sviluppa varianti custom delle piattaforme EOS, con compatibilità parametri legacy e opzioni come AFX e moduli di potenza fino a 1,2 kW per laser. La M 450 nasce per applicazioni aerospaziali e spaziali, mentre la famiglia M 4K estende l’altezza a 1 m quando servono camere/ugelli monolitici.
 

Implicazioni industriali
Con tre M 450-4 FLX, Ursa Major aumenta throughput e flessibilità su geometrie spesse/sottili in leghe Cu-based e nickel-based tipiche di camere di combustione e hardware caldo. L’integrazione di beam shaping e API facilita la standardizzazione dei processi e l

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento