ValCUN presenta “Remus 1.0”: la testina MMD per portare l’alluminio industriale su robot e macchine ibride

Prodotto e posizionamento
Secondo 3Druck, ValCUN ha presentato Remus 1.0, una testina di stampa basata su Molten Metal Deposition (MMD) concepita per applicazioni industriali in lega di alluminio, integrabile su bracci robotici o sistemi ibridi sottrattivo/additivo. Nella documentazione prodotto, ValCUN descrive un “print head” MMD (linea Minerva Print Head) con lo stesso obiettivo: portare l’AM in alluminio su piattaforme esistenti in modo plug-in.

Che cos’è MMD e in cosa differisce da LPBF/WAAM
Il processo MMD fonde filo di alluminio in un crogiolo e deposita metallo liquido a strati in un unico step (senza polveri, debinding o sinterizzazione), con architettura ispirata al FFF ma su metallo. Differisce da LPBF (polvere+laser) e dalle tecniche ad apporto di filo WAAM/LMD per semplicità impiantistica, costi di materiale più bassi e deployability (assenza di polveri).

Alluminio come focus applicativo
Il portafoglio ValCUN punta su leghe Al per parti leggere e conduttive: la roadmap materiali include Al 4008, 4043, 5082 e l’estensione verso 6061/6082/7xxx; casi d’uso citati: scambiatori di calore, componenti near-net-shape, pale e giranti ottimizzate, con esempi di efficienza migliorata e integrazione in linee esistenti.

Testina su robot e macchine ibride: perché interessa all’industria
La testina MMD “stand-alone” consente di aggiornare isole robotizzate o centri di lavoro ibridi: si ottiene aggiunta di materiale in lega di alluminio dove serve, con passaggi sottrattivi per tolleranze e finitura. La pagina prodotto della Minerva Print Head evidenzia proprio il montaggio su robot, CNC o banchi laboratorio, con controllo completo del processo.

Benefici operativi dichiarati
L’eliminazione delle polveri riduce requisiti EHS, semplifica la gestione di materiale e abbassa il TCO per volumi medi; la filiera filo è più capillare e meno costosa. Le analisi tecniche pubblicate (Metal AM, white paper ValCUN su ANN per ottimizzazione parametri) documentano densità microstrutturale, overhang elevati senza supporti e strategie di controllo di processo assistite da AI.

Contesto aziendale, finanziamenti e prime adozioni
ValCUN ha presentato la linea Minerva (stampante e printhead) in fiere come Formnext, con il primo ordine della stampante da Sirris; l’azienda ha inoltre ottenuto un grant EIC a supporto dell’industrializzazione di MMD. Le collaborazioni software (es. ADAXIS AdaOne) puntano a lotti ripetitivi e percorsi automatizzati.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento