Collaborazione tra Velo3D e Ohio Ordnance Works per la stampa 3D di sistemi d’arma
Unione di competenze tecniche
Velo3D ha avviato una collaborazione con Ohio Ordnance Works (OOW) finalizzata all’impiego delle tecnologie di produzione additiva nella realizzazione di componenti per il settore militare. All’interno di questo partenariato, Velo3D apporterà il proprio know-how ingegneristico, occupandosi di ottimizzazione del design, analisi dei materiali e predisposizione dei processi produttivi. L’iniziativa si inserisce nel quadro del programma Rapid Production Services (RPS) di Ohio Ordnance Works, che mira ad accelerare lo sviluppo e la produzione di sistemi destinati alla difesa.
Servizi di ingegneria applicata
Il contributo di Velo3D comprenderà un supporto a tutto tondo: dall’ideazione dei progetti CAD all’analisi strutturale, fino alla definizione dei parametri di stampa 3D. Arun Jeldi, CEO di Velo3D, ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato, grazie al quale è possibile adattare geometrie complesse alle caratteristiche specifiche delle macchine additive, migliorando prestazioni e affidabilità dei pezzi prodotti.
Focalizzazione sullo sviluppo iniziale
Nella fase preliminare del processo, si lavorerà all’adeguamento dei componenti — concepiti per resistere a condizioni estreme — alle peculiarità della stampa in metallo. Verranno selezionate leghe ottimali, testati parametri termici e meccanici, e verificate tolleranze dimensionali per assicurare riproducibilità e rigore dei sistemi d’arma. Questo passaggio è cruciale per ottenere una fusione tra progettazione avanzata e capacità produttiva delle stampanti Velo3D.
Obiettivi di precisione e rapidità
Robert Landies III, presidente di Ohio Ordnance Works, ha evidenziato che l’impiego della produzione additiva consente di ridurre i tempi di sviluppo e di rispondere tempestivamente alle esigenze delle forze armate. L’attività congiunta punta a garantire che ogni componente rispetti standard qualitativi elevati, mantenendo al contempo flessibilità nella messa a punto di varianti progettuali in base alle specifiche missioni.
Impatto sul settore difesa
Questo accordo testimonia la diffusione della stampa 3D come risorsa strategica nel comparto militare. Oltre alla libertà progettuale offerta da geometrie altrimenti impossibili da realizzare, la produzione additiva favorisce l’adattabilità dei cicli produttivi e la rapidità di consegna in scenari critici. Con questa partnership, Velo3D e Ohio Ordnance Works intendono dimostrare come l’innovazione tecnologica possa coniugare efficienza operativa e qualità certificata.
