Collaborazione tra VICIS e Carbon per un casco NFL su misura

Una struttura modulare in lattice tridimensionale
VICIS, azienda specializzata nella produzione di caschi da football focalizzati sulla sicurezza, ha stretto un’alleanza con Carbon, pioniere nell’additive manufacturing con sede in California, per realizzare una nuova gamma di caschi adattati alla conformazione cranica dei giocatori. Il frutto di questa partnership è la piattaforma ZERO2 MATRIX, che combina l’elastomero ad assorbimento d’urto di Carbon con la geometria a rete sviluppata da VICIS. Due varianti sono destinate a ruoli specifici: il modello ZERO2 MATRIX QB per i quarterback e lo ZERO2-R MATRIX TRENCH progettato per i linemen, in grado di gestire i diversi profili di impatto tipici di queste posizioni.

Validazione tramite protocolli NFL e NFLPA
Insieme a ricercatori biomeccanici, la National Football League e la NFL Players Association hanno perfezionato i test d’impatto per riprodurre le sollecitazioni reali subite in partita. I risultati vengono pubblicati ogni anno in una classifica di rendimento. Nel 2023 VICIS ha conquistato le prime cinque posizioni, tre delle quali occupate da caschi dotati del sistema MATRIX di Carbon. Per la prima volta è comparsa una categoria dedicata ai modelli per linemen: unico marchio presente, VICIS ha inserito in questa lista le varianti TRENCH, con in testa lo ZERO2-R MATRIX ID TRENCH.

Ottimizzazione della protezione e del fitting
Per migliorare il precedente ZERO2, gli ingegneri VICIS hanno adottato un sistema di inserti in lattice modulare. Utilizzando stampanti 3D interne e modelli FEA (Finite Element Analysis), hanno confrontato diverse configurazioni fino a selezionare un’unità cella a esaedro. Questa forma garantisce un comportamento inizialmente rigido e un successivo collasso controllato, due caratteristiche fondamentali per dissipare l’energia durante l’urto.

Adattamento alle forme complesse
Riempire l’interno del casco, che presenta superfici curve e spessori variabili, con un reticolo ripetibile ha richiesto l’uso del software Design Engine di Carbon. Una struttura piana non sarebbe stata sufficiente per conformarsi alle anatomie individuali. Insieme, VICIS e Carbon hanno sviluppato un sistema di riempimento volumetrico che assicura uniformità geometrica. Per rinforzare i bordi e migliorare la finitura, la maglia in lattice è stata affiancata da un secondo strato di mesh applicato sulla superficie esterna.

EPU 45: il materiale di base
Gli inserti MATRIX utilizzano EPU 45, elastomero di nuova generazione sviluppato da Carbon con elevata sensibilità alla velocità di deformazione. Questo materiale offre un assorbimento d’urto ottimizzato a densità ridotta, consentendo pad più leggeri, traspiranti e rapidi da stampare, con conseguente contenimento dei costi produttivi senza rinunciare alle prestazioni.

Personalizzazione su misura per ogni atleta
Per garantire un comfort adeguato, VICIS effettua scansioni del capo di ciascun giocatore e plasma l’interno del casco in base a quei dati. Poiché la percezione di vestibilità può variare, l’azienda propone diverse configurazioni di fitting tra cui scegliere. Questo approccio ibrido, che unisce dati oggettivi e feedback dell’atleta, assicura stabilità e comfort durante l’intera stagione.

Iterazioni rapide grazie alla stampa 3D interna
Dal lancio del ZERO1 nel 2017, VICIS ha accelerato il proprio ciclo di sviluppo affidandosi alla piattaforma di stampa 3D di Carbon. Stampare prototipi in materiali da ingegneria e testarli in sede nell’arco di pochi giorni ha permesso di affinare il design con cadenza serrata, portando allo ZERO2 MATRIX come uno dei caschi più performanti in classifica, sia nella graduatoria generale sia in quella dedicata alle singole posizioni.

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento