Cambiamenti al vertice dell’Alleanza per la Manifattura Additiva Fotopolimerica: nuove strategie e obiettivi per il futuro
L’Alleanza per la Manifattura Additiva Fotopolimerica (PAMA) ha annunciato una serie di cambiamenti significativi nella propria leadership, con nuovi incarichi per rafforzare il settore della manifattura additiva basata su fotopolimeri e garantire una direzione chiara per il futuro.

Un nuovo presidente per guidare l’Alleanza

Uno degli elementi chiave di questa riorganizzazione è la nomina di Vince Anewenter, attuale Direttore del Rapid Prototyping Consortium presso la Milwaukee School of Engineering (MSOE), come Presidente del Consiglio Consultivo Esecutivo di PAMA. La sua esperienza nella prototipazione rapida e nella ricerca applicata in ambito accademico fornisce una prospettiva preziosa per lo sviluppo di nuove strategie e la promozione di collaborazioni tra industria, istituti di ricerca e organizzazioni governative.

Parallelamente, PAMA ha pianificato un passaggio di testimone a lungo termine, nominando la Dott.ssa Callie Higgins come futura Presidente del Consiglio Consultivo Esecutivo. La Dott.ssa Higgins, che attualmente coordina la Manifattura Additiva presso il Material Measurement Laboratory (MML) e co-dirige il Progetto di Manifattura Additiva Fotopolimerica (PAM) presso il National Institute of Standards and Technology (NIST) a Boulder, Colorado, assumerà ufficialmente la carica a partire da gennaio 2027.

Continuità e supporto dalla leadership uscente

Nonostante il cambio ai vertici, l’ex presidente David Walker, noto per il suo ruolo di fondatore e CTO presso le aziende PrintFoam e Azul3D, continuerà a contribuire alle attività dell’Alleanza. Walker ricoprirà la posizione di Presidente Onorario del Consiglio Consultivo Esecutivo, garantendo continuità e supporto strategico ai nuovi leader.

Le priorità di PAMA nei prossimi anni

PAMA è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il National Institute of Standards and Technology (NIST) e RadTech, con l’obiettivo di sviluppare standard e pratiche comuni per il settore della manifattura additiva basata su fotopolimeri. Il focus dell’Alleanza è quello di coordinare sforzi e risorse per favorire lo sviluppo tecnologico e garantire una maggiore sicurezza nell’uso dei fotopolimeri.

Tra le iniziative future, particolare attenzione sarà dedicata:

Alla standardizzazione dei termini e delle pratiche, per creare un linguaggio comune tra aziende, ricercatori e professionisti del settore;
All’approfondimento delle potenzialità dei fotopolimeri per diversi mercati, tra cui il settore consumer, prosumer e hobbistico;
Alla definizione di protocolli per la sicurezza e l’impatto ambientale, un tema sempre più rilevante con l’espansione dell’uso della stampa 3D a base di fotopolimeri.
Il prossimo incontro ufficiale di PAMA si terrà a maggio 2025 a Detroit, in occasione di RadTech 2025. Durante l’evento, verrà organizzato un corso introduttivo sulla manifattura additiva e stampa 3D, oltre a sessioni di presentazione e dibattiti con esperti del settore.

Di Fantasy

Lascia un commento