Espansione delle capacità di produzione additiva
Vitesse Systems ha completato l’implementazione di due nuove linee di produzione per il 3D printing, potenziando il proprio stabilimento di Longmont, Colorado. Con questo investimento, l’azienda statunitense risponde alla crescita della domanda di sistemi d’antenna leggeri e modulabili per settori quali lo spazio e la difesa. Grazie all’integrazione dei nuovi impianti, Vitesse può aumentare il numero di unità prodotte e accorciare i tempi di consegna, pur mantenendo elevati standard di qualità.

Realizzazione dell’antenna in grande formato
Proprio presso lo stesso sito è stata progettata, stampata e collaudata una delle più imponenti antenne satellitari mai ottenute tramite stampa additiva. Questo componente comprende 1.600 singoli elementi HF, assemblati attraverso un processo layer-by-layer. Il design modulare ha permesso di eliminare caratteristiche interne necessarie esclusivamente per la struttura, riducendo volume e peso complessivi del 30 percento rispetto a un’antenna tradizionale. In meno di ventiquattro mesi dal primo incontro con il cliente – avvenuto nel 2022 – Vitesse Systems ha consegnato l’hardware finito, ottimizzato per garantire prestazioni RF superiori e un ingombro contenuto.

Integrazione tra additive manufacturing e processi convenzionali
Per soluzioni terrestri, l’azienda ha unito le potenzialità del 3D printing con le tecniche di produzione di antenne già consolidate. Il risultato è un prodotto capace di operare su diverse bande di frequenza e di dialogare con piattaforme aerotrasportate e satellitari. L’approccio combinato consente di inserire più funzionalità in un unico dispositivo, offrendo ai clienti soluzioni pronte all’uso su orizzonti che richiedono rapidità di sviluppo: da settimane anziché mesi.

Metodologia basata sul design
Fin dal 2021 Vitesse Systems ha adottato un modello di lavoro incentrato sul design-driven manufacturing, in cui la stampa 3D non è solo un metodo di produzione, ma una componente cruciale del processo di ingegnerizzazione. Questo paradigma ha favorito iterazioni rapide tra fase di concept, prototipazione e test interni, riducendo sensibilmente i cicli di sviluppo e migliorando l’affidabilità dei componenti spaziali e difensivi.

Strategia e ambiti applicativi
Secondo Matthew Alty, CEO di Vitesse Systems, l’espansione delle capacità additive rientra in una strategia più ampia volta a supportare i nuovi requisiti dei programmi militari e civili. Con l’aumento dei veicoli connessi in orbita e le tempistiche di approvvigionamento più strette, risulta fondamentale ripensare interamente flussi di lavoro e filiera produttiva. Grazie al know-how RF interno e alle infrastrutture di test, l’azienda può assicurare consegne rapide e rispettare le stringenti specifiche di progetto.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento