Contestualizzazione dell’operazione mancata
Voxeljet AG, azienda tedesca specializzata in soluzioni di stampa 3D su larga scala, ha confermato che la proposta di cessione del proprio ramo d’azienda a Anzu Partners LLC, investitore statunitense, non ha ottenuto il numero di voti necessario per la ratifica in assemblea. L’accordo, annunciato a dicembre 2024 per un valore complessivo intorno ai 20 milioni di euro, sarebbe dovuto concludersi tra marzo e aprile 2025, ma la maggioranza qualificata non è stata raggiunta.
Piano di risanamento tramite StaRUG
Per fronteggiare la situazione finanziaria, il management di Voxeljet AG ha attivato la procedura prevista dal “German Company Stabilization and Restructuring Act” (StaRUG), normativa tedesca pensata per sostenere imprese in difficoltà tramite piani di ristrutturazione concordati con i creditori principali. L’atto è stato depositato presso il Tribunale di Monaco su impulso simultaneo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.
Ruolo del creditore principale
Il principale beneficiario del piano è il medesimo soggetto legato a Anzu Partners LLC, che ha concordato una serie di contributi finanziari volti a ricostituire la liquidità di Voxeljet. Tra le misure deliberate figura l’adeguamento delle obbligazioni convertibili (promissory note loans), comprensivo di una rinuncia al debito pari a 3.500.000 EUR, suddivisa in 500.000 EUR per il 2025 e 1.500.000 EUR per ciascuno degli anni 2026 e 2027.
Modifiche alle condizioni di finanziamento
Oltre alla riduzione del debito, il tasso di interesse annuo applicato alle obbligazioni passerà al 3 % a partire da luglio 2026. Per il periodo compreso tra agosto 2025 e giugno 2026 non saranno dovuti pagamenti di interessi. Il termine di scadenza delle obbligazioni verrà prorogato almeno fino al 2030, alleggerendo il profilo di rimborso nel breve termine.
Azzeramento e rifinanziamento del capitale
Il piano prevede inoltre una riduzione semplificata del capitale sociale a zero, con conseguente esclusione degli attuali azionisti senza indennizzo. Tale manovra sarà seguita da un aumento di capitale riservato al creditore principale, che sottoscriverà nuove azioni per un ammontare di 2.500.000 EUR. L’operazione mira a rafforzare la base patrimoniale e a garantire risorse fresche per il rilancio operativo.
Probabile attuazione senza approvazione assembleare
Dato che la soglia di approvazione (almeno il 75 % del capitale presente) appare difficilmente raggiungibile, Voxeljet AG prevede di implementare le misure di modifica del debito e del capitale in accordo con lo StaRUG, senza passare da un nuovo voto assembleare. In questa modalità semplificata, il piano diventerà efficace una volta soddisfatte le condizioni contrattuali di chiusura, senza ulteriori autorizzazioni da parte degli azionisti.
Impatto sui bilanci e scadenze
La finalizzazione del piano di ristrutturazione è presupposto imprescindibile per la stesura, la revisione e la pubblicazione del bilancio d’esercizio e di quello consolidato di Voxeljet AG per il 2024. Ne deriva lo slittamento della loro pubblicazione: il documento verrà presentato non prima della seconda metà di agosto 2025, a valle del completamento formale delle misure previste dal piano StaRUG.
Delisting da Nasdaq e rivisitazione strategica
Nel marzo 2024 Voxeljet AG si è ritirata volontariamente dalla quotazione sul mercato Nasdaq, scelta motivata dalla necessità di contenere i costi legati allo status di public company. Il CEO Rudolf Franz aveva spiegato che, seppure i risultati operativi apparissero in crescita, il prezzo delle azioni non rifletteva adeguatamente la performance, rendendo svantaggioso il mantenimento della doppia lista.
Percorso storico e prospettive future
Fondata nel 1999 come spin-off del Technical University of Munich, Voxeljet è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per la stampa 3D ad alta velocità e grande formato. Pur affrontando la fase di risanamento, l’azienda intende conservare le competenze ingegneristiche e tecnologiche sviluppate in oltre venticinque anni di attività, orientandosi verso collaborazioni con partner industriali nel settore automotive e aerospaziale.
Obiettivi della ristrutturazione
Il fine dichiarato del piano è duplice: ridurre l’indebitamento per migliorare la liquidità nel breve termine e rafforzare il patrimonio netto, così da ripristinare la capacità di investimento in ricerca e sviluppo. L’implementazione delle misure consentirà a Voxeljet AG di proseguire nella fornitura di soluzioni additive per clienti internazionali senza interruzioni operative.
