Wacom e Blender insieme per potenziare strumenti penna e touch nella modellazione 3D

Introduzione
Wacom, azienda giapponese nota a livello globale per tavolette grafiche e penne digitali, ha avviato una collaborazione con Blender, la piattaforma open-source di riferimento per la creazione 3D.
L’obiettivo è migliorare l’interazione tramite penna e touch, in particolare su dispositivi mobili, così da rendere più fluida e precisa la modellazione 3D anche al di fuori delle postazioni tradizionali.


Dettagli dell’accordo

Annuncio e partecipazione al Blender Development Fund
La partnership è stata annunciata durante la conferenza SIGGRAPH 2025 di Los Angeles. Wacom è entrata ufficialmente a far parte del Blender Development Fund con il livello Patron, il più alto contributo previsto.
Il progetto comune prevede lo sviluppo di una versione di Blender ottimizzata per tablet Android e con supporto avanzato a penna e touch. L’obiettivo è garantire un’esperienza d’uso fluida su piattaforme mobili, sia Android che iOS.

Attività previste

  • Miglioramento dell’integrazione tra hardware Wacom e Blender su dispositivi mobili.

  • Sviluppo di funzionalità specifiche per interazione penna-touch in contesti creativi.

  • Organizzazione di eventi, workshop e sessioni di formazione congiunti per artisti, insegnanti e sviluppatori.

Dichiarazioni ufficiali
Nobutaka Ide, CEO e Presidente di Wacom, ha sottolineato che l’accordo mira a migliorare gli strumenti a disposizione della comunità creativa, sia in studio che in mobilità.
Francesco Siddi, COO di Blender, ha evidenziato l’importanza di portare la potenza del software anche su tablet, superando i limiti di mouse e tastiera.


Contesto tecnologico e strategia

Una direzione di maggiore integrazione
L’intesa con Blender si inserisce nella strategia di Wacom di offrire soluzioni integrate che uniscono hardware, software e servizi. Negli ultimi anni, l’azienda ha lanciato dispositivi come il tablet creativo MovinkPad Android, le nuove versioni dei display interattivi Cintiq e la tavoletta professionale Intuos Pro.

Blender e la stampa 3D
Blender, oltre a essere uno strumento diffuso nell’animazione e nel design, trova largo impiego nella stampa 3D:

  • Proto21 e Myata lo hanno utilizzato per progettare la struttura stampata in 3D più grande mai certificata da Guinness World Records.

  • Nell’ambito medico, la U.S. Air Force lo ha impiegato per la progettazione di strumenti chirurgici personalizzati.

  • Viene usato in flussi di lavoro avanzati che integrano intelligenza artificiale per prevenire difetti e ottimizzare i processi produttivi.


 


 

Immagine Generata AI
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento