Come workflow digitali e processi ibridi guidano la strategia di RAPIDprototyping.nl

Profilo dell’azienda e impostazione produttiva
RAPIDprototyping.nl, con sede a Nijverdal (Paesi Bassi), opera da oltre vent’anni come service di prototipazione e piccole serie, integrando stampa 3D polimerica (SLS, SLA, FDM) con tecniche tradizionali come lavorazioni CNC, lamiera e colata sottovuoto in silicone. L’obiettivo è trasformare dati CAD in componenti fisici con tempi e costi prevedibili, mantenendo la coerenza dimensionale lungo l’intero flusso di lavoro.  

La visione di Johannes Postma: qualità ripetibile e scelte “per requisito”
Nel colloquio con 3Druck.com, il CEO Johannes Postma spiega che la selezione del processo nasce da quantità, materiali e finitura richiesta: modelli per fiera spesso in SLA per dettaglio e superfici lisce, rinforzati quando serve con parti fresate in ABS; la colata sottovuoto è efficiente se servono soltanto proprietà meccaniche simili al POM, mentre per requisiti chimico-tribologici convengono CNC o stampaggio a iniezione. Nella transizione dal prototipo alla micro-serie, la coerenza tra macchine e tra step di post-processing (compresa la colorazione) è considerata priorità.  

Automazione del post-processo SLS: dall’unpacking al depowdering
Per comprimere tempi e variabilità, RAPIDprototyping.nl punta su automazione e standardizzazione. Nel SLS, l’“unpacking” automatico dei cake e il depowdering riducono il lavoro manuale e migliorano la pulizia dei pezzi. Soluzioni industriali oggi disponibili includono stazioni combinate di scarto e pulizia (es. Solukon SFP770), sistemi compatti automatizzati (AMT/PostProcess PREVO-700 / DPX) e postazioni ergonomiche a bassa polverosità con recupero polvere (Siebtechnik Tema). 

Preparazione delle build: nesting più denso, costo per parte più basso
Un nodo chiave è la preparazione delle build: software di nesting più rapido e “fitto” consente di incrementare riempimento e varianti, riducendo costo unitario e tempi di set-up. RAPIDprototyping.nl adotta strumenti dedicati per l’ottimizzazione della disposizione dei pezzi negli SLS job; in un caso pubblico, l’azienda cita l’uso di AMIS Build Prep con benefici diretti su densità di nesting e velocità di preparazione. 

Standardizzazione, controllo e finitura: dal banco prove alla micro-serie
Per garantire ripetibilità tra macchine e lotti, il service definisce procedure di prova, controlli dimensionali e ricette di finitura. Nel SLS, oltre a blasting e compattazione superficiale, l’azienda utilizza cicli di raffreddamento e pulizia consolidati prima della colorazione, così da assicurare uniformità su pezzi provenienti da sistemi diversi.  

Quando il 3D printing resta la scelta ottimale e quando no
Postma colloca la stampa 3D come “cerniera” tra prototipo e stampaggio a iniezione: per serie da poche centinaia a qualche migliaio di pezzi/anno, la possibilità di iterare la geometria senza investire subito in uno stampo costoso consente alle aziende di reagire più in fretta al mercato; quando le specifiche richiedono tolleranze molto strette, proprietà chimiche particolari o volumi stabili su larga scala, CNC e iniezione tornano convenienti. 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento