Per gli appassionati di Bambu Lab X1 Carbon (X1C) che desiderano superare i limiti della scheda madre originale, Accelerated Tech propone il kit X1Plus Expander, venduto attraverso la piattaforma Crowd Supply. Questo circuito add-on trasforma l’X1C in un sistema aperto, dotandolo di porte Ethernet, USB, I²C e GPIO, e spalanca le porte a controlli esterni, sensori e moduli personalizzati.

Architettura hardware e installazione
Il cuore del kit è una scheda a innesto, progettata per essere collocata tra il pannello di controllo e la scocca anteriore della stampante. Una volta fissata con le staffe in dotazione, l’Expander si collega ai connettori di alimentazione e ai bus dati tramite cavi schermati.

  • Porta Ethernet RJ-45: garantisce connessione diretta alla rete locale, utile per integrare il printer in infrastrutture di fabbrica o per ospitare server OctoPrint autogestiti.

  • Due porte USB Type-A: consentono di collegare telecamere, chiavette Wi-Fi o dischi esterni per caricare firmware personalizzati e raccogliere log di processo.

  • Connettore STEMMA-compatibile I²C: rende plug&play l’inserimento di sensori di temperatura, pressione o accelerometri, senza necessità di saldature.

  • Quattro header GPIO intercambiabili: programmabili via G-code per pilotare indicatori luminosi, relè o motori passo-passo aggiuntivi.

L’hardware aggiuntivo comprende moduli opzionali come un LED-shifter per strisce neopixel, un sistema Andon con torre luminosa e avvisatore acustico, e un interruttore per otturatore fotografico che consente di sincronizzare riprese ad alta risoluzione con fasi specifiche della stampa.

Modifica firmware e “unsupported mode”
Per abilitare l’Expander è necessario sostituire la firmware originale di Bambu Lab con una versione custom di Accelerated Tech. Il procedimento prevede:

  1. Attivare la modalità “unsupported” tramite un comando speciale inviato in console seriale.

  2. Effettuare il downgrade della release corrente per aggirare le nuove misure di sicurezza introdotte da Bambu Lab.

  3. Installare il bootloader modificato e infine la firmware X1Plus v3.0, che integra driver per le nuove interfacce.

Questo flusso richiede dimestichezza con environment Linux, strumenti di flashing (es. esptool) e attenzione a non bloccare la stampante. Chi ha familiarità con Klipper-Singer o schede Duet troverà procedure analoghe, ma l’anima dell’X1Plus Expander resta orientata a utenti disposti a sperimentare.

Possibili applicazioni e integrazioni
Grazie alle nuove porte il campo di impiego si amplia:

  • Automazione di laboratorio stampa: un bottone hardware (tramite GPIO) può fermare e sollevare il piano a un layer stabilito, lasciando spazio a interventi manuali o all’inserimento di inserti.

  • Monitoraggio visivo avanzato: collegando una webcam via USB o attivando un trigger I²C, è possibile catturare immagini time-lapse indipendenti dalla UI di origine.

  • Sistema di segnalazione Andon: nei contesti industriali si possono sostituire le procedure di notifica via e-mail con semafori LED programmabili che indicano lo stato di processo (stampa in corso, guasto, fine lavoro).

  • Integrazione IoT: la connessione Ethernet rende fattibile l’uso di MQTT o WebSocket per inviare dati di temperatura e statistiche di stampa a dashboard centralizzate.

Confronto con soluzioni alternative
Molti utenti abbordano l’espansione di stampanti desktop con controller aftermarket—come le schede Duet 3 o i moduli ESP32 basati su Klipper—ma in genere richiedono una sostituzione completa della mainboard. X1Plus Expander, al contrario, si innesta senza intervenire su scheda madre e motori, mantenendo intatto il sistema di livellamento automatico e gli aggiornamenti ufficiali (al netto della modalità unsupported).

Distribuzione e costi
Acquistabile su Crowd Supply a circa 129 USD, lo X1Plus Expander include la scheda base, il cablaggio e un set di viti. Fra gli accessori si segnalano: staffe di montaggio in nylon SLS (26 USD), modulo Andon (20 USD), LED-shifter (10 USD) e shutter release (10 USD). Le spedizioni per gli ordini fatti ora sono previste per fine giugno 2025.

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento