Metal 3D printing per le PMI: Xact Metal porta in fiera XM200G μHD e aggiorna la piattaforma XM300G

Alla Formnext 2025 Xact Metal mette al centro un obiettivo chiaro: rendere la stampa 3D in metallo accessibile anche alle piccole e medie imprese, senza rinunciare a qualità e produttività. L’azienda, con sede in Pennsylvania, consolida la propria strategia su sistemi LPBF (Laser Powder Bed Fusion) compatti, pensati per entrare in officine, stampisti e reparti di produzione che finora consideravano il metal AM troppo complesso o costoso. 


XM200G μHD: LPBF ad alta definizione per micro-geometrie

Il nuovo XM200G μHD nasce sulla piattaforma XM200G già nota, ma è configurato specificamente per componenti di piccole dimensioni con dettagli molto fini. Il sistema lavora con polveri metalliche caratterizzate da una granulometria 5–15 μm, una fascia più tipica del Metal Injection Molding (MIM) e di alcune applicazioni binder jetting rispetto al classico LPBF. 

Il laser opera con uno spot di 25 μm, mentre il volume di costruzione standard è 140 × 140 × 150 mm, estendibile fino a 290 mm sull’asse Z grazie all’opzione di cilindro di costruzione allungato. Le configurazioni previste includono sorgenti da 100, 200 o 400 W, così da adattare la macchina a esigenze diverse: dalla prototipazione alla piccola serie 

Le applicazioni tipiche indicate da Xact Metal includono:

  • componenti elettronici e micro-meccanici,

  • antenne e waveguide a frequenze elevate,

  • elementi per difesa e sicurezza,

  • dispositivi e componenti medicali dove contano tolleranze strette e superfici più lisce. 

In questo contesto, il XM200G μHD si posiziona come estensione “ad alta definizione” della famiglia XM200G, che già oggi copre configurazioni single e dual laser orientate alla produttività e all’ingresso nel metal AM delle aziende che lavorano con stampi, attrezzaggi e componenti funzionali 


Nuove opzioni sulla famiglia XM200G: volume esteso, modulo materiali e filtrazione

Oltre al lancio della variante μHD, Xact Metal annuncia una serie di aggiornamenti per l’intera famiglia XM200G:

  • Cilindro di costruzione esteso: possibilità di stampare fino a 290 mm in Z, utile per inserti di stampo profondi, componenti per fluidica e parti prismatiche verticali.

  • Material development module: un modulo con volume ridotto per sperimentare nuovi materiali e parametri di processo, riducendo consumo di polvere e tempi di qualifica.

  • Filtro a lunga durata e costo contenuto, sviluppato per ridurre la frequenza di sostituzione e il costo operativo complessivo del sistema 

Questi aggiornamenti si inseriscono nella strategia Xact Metal di proporre sistemi modulari e configurabili: l’XM200G viene proposto in versioni con uno o due laser, campi di scansione sovrapposti al 100% o parzialmente, e parametri studiati per crescere di produttività mantenendo un prezzo di ingresso contenuto rispetto a molte piattaforme metal AM tradizionali. 

XM300G: piattaforma medio formato per la produzione in serie

Sul fronte del medio formato, Xact Metal conferma lo sviluppo del XM300G, pensato per chi necessita di volumi maggiori e più potenza laser in ottica di produzione:

  • volume di costruzione 300 × 300 × 400 mm,

  • configurazioni da 1, 2 o 4 laser,

  • potenze da 500 o 1.000 W per ciascun laser,

  • campi di scansione completamente sovrapposti, così da sfruttare l’intera area di lavoro con qualsiasi combinazione di sorgenti.

  • Il sistema integra inoltre un cilindro di costruzione estraibile, un meccanismo di dosaggio a tramoggia e un sistema di filtrazione a vita estesa. Un aspetto pratico sottolineato dall’azienda è l’ingombro complessivo: il XM300G è progettato per passare attraverso una porta standard, facilitando l’installazione in contesti produttivi esistenti. 

Secondo Xact Metal, gli ordini per XM300G sono già aperti, con le prime consegne previste per la seconda metà del 2026, dopo una fase di validazione intensiva con clienti chiave del settore stampi e produzione industriale.


Nuova lega Osprey MAR 55: la carta di Sandvik per stampi e utensili

Una parte importante dell’annuncio riguarda le partnership sui materiali. In collaborazione con Sandvik, Xact Metal integra nel proprio portafoglio la polvere Osprey MAR 55, un acciaio per utensili sviluppato per additive manufacturing, cold spray, MIM e applicazioni micro-MIM.

MAR 55 è progettato per:

  • colmare lo spazio tra i maraging steel senza carbonio (molto saldabili ma meno resistenti all’usura) e i classici acciai da utensili (prestazioni elevate ma più difficili da saldare),

  • essere processato in PBF-LB senza pre-riscaldo della piastra, semplificando il flusso di lavoro,

  • raggiungere durezze oltre 50 HRC con elevata resistenza a usura e fatica già nello stato “as-built”.

Per stampisti e produttori di utensili, questo significa poter realizzare inserti, tasselli e componenti soggetti a cicli termici e carichi ripetuti, con una combinazione di robustezza, conducibilità termica e saldabilità che si abbina alle geometrie complesse possibili in LPBF. La collaborazione con Sandvik si affianca ad altre iniziative Xact Metal rivolte al tooling, come il programma “Breaking the Mold: The Xact Solution to Better Tooling”, che mira a integrare materiali, parametri, software e finitura per stampi in un flusso coerente.


Alluminio NExP-1 con Equispheres: sicurezza e produttività per le leghe leggere

Sul fronte delle leghe leggere, Xact Metal collabora con Equispheres per utilizzare la polvere in alluminio NExP-1. Questo materiale è progettato per essere “non reattivo” rispetto alle classiche leghe AlSi10Mg per AM, con l’obiettivo di semplificare la gestione in impianto e ridurre i requisiti di sicurezza pur mantenendo buone prestazioni meccaniche.NExP-1 è caratterizzato da:

  • distribuzione granulometrica molto uniforme,

  • capacità di supportare alte velocità di costruzione nei processi LPBF,

  • minori vincoli su manipolazione, stoccaggio e sistemi di sicurezza rispetto alle polveri di alluminio più tradizionali. Abbinata a macchine come XM200G e XM300G, questa polvere punta ad applicazioni in automotive, aerospazio e produzione industriale dove contano leggerezza, dissipazione termica e cicli di stampa veloci.


Xact Metal e la diffusione del metal AM nelle PMI

Negli ultimi anni Xact Metal ha costruito una base installata che ha superato i 150 sistemi metal 3D nel mondo, con una presenza crescente in settori come stampaggio a iniezione, attrezzaggi e componentistica industriale. Alcuni casi riportati descrivono aziende che adottano la piattaforma XM200G per realizzare inserti con canali di raffreddamento conformali e per ridurre tempi e costi dei cicli di attrezzaggio. 

Le partnership con fornitori di polveri come Sandvik e Equispheres, insieme agli accordi di distribuzione e assistenza in diversi mercati, sostengono una strategia orientata a:

  • rendere la stampa 3D in metallo più vicina ai reparti produttivi delle PMI,

  • dare accesso a materiali ottimizzati per stampi, utensili e produzione in serie,

  • offrire sistemi LPBF con investimento iniziale più contenuto rispetto ai grandi impianti industriali, ma compatibili con le esigenze di qualità di quei settori. 


Roadmap: XM200G μHD e XM300G verso il 2026

Secondo quanto indicato da Xact Metal, il XM200G μHD è nelle fasi finali di sviluppo e la società prevede le prime consegne a metà 2026. In parallelo, il XM300G entra nella fase di industrializzazione con l’obiettivo di iniziare le spedizioni nella seconda metà del 2026, dopo il completamento della validazione presso i primi clienti.

La combinazione di:

  • piattaforme compatte come XM200G (inclusa la variante μHD),

  • sistemi medio formato come XM300G,

  • materiali specializzati quali Osprey MAR 55 e NExP-1,

indica una direzione precisa: mettere a disposizione delle aziende di dimensioni medio-piccole strumenti di metal additive manufacturing che possano essere integrati in tempi rapidi nei workflow di produzione, senza la complessità tipica dei grandi impianti dedicati.


 


Possibili titoli alternativi

  1. Xact Metal porta XM200G μHD e XM300G alla Formnext: metal 3D per le PMI

  2. XM200G μHD e XM300G: la strategia Xact Metal per il metal AM compatto e produttivo

  3. Polveri Sandvik ed Equispheres e nuove piattaforme Xact Metal: il metal 3D entra in officina

  4. Dalla micro-meccanica alla produzione in serie: cosa cambia con Xact Metal XM200G μHD e XM300G

  5. Osprey MAR 55 e NExP-1 sui sistemi Xact Metal: nuovi materiali per stampi e leghe leggere

Scheda Tecnica – Xact Metal XM200G

Tecnologia: LPBF (Laser Powder Bed Fusion)
Potenza laser: 100 / 200 / 400 W
Spot laser: ~40 µm
Volume di costruzione: 140 × 140 × 150 mm
Opzione volume esteso: fino a 290 mm in Z
Materiali compatibili: acciai, Inconel, alluminio e altre leghe LPBF
Applicazioni consigliate: inserti stampo, attrezzaggi, prototipi funzionali
Note aggiuntive: macchina compatta; disponibile in configurazioni laser singolo o doppio; progettata per PMI e reparti tecnici che necessitano di un sistema metal AM accessibile.


Scheda Tecnica – Xact Metal XM200G μHD

Tecnologia: LPBF ad alta definizione
Potenza laser: 100 / 200 / 400 W
Spot laser: 25 µm
Polveri supportate: granulometria fine 5–15 µm
Volume di costruzione: 140 × 140 × 150 mm
Opzione volume esteso: fino a 290 mm in Z
Applicazioni consigliate: micro-meccanica, elettronica, antenne, componenti medicali, parti con dettagli molto fini
Note aggiuntive: ottimizzata per geometrie e tolleranze molto strette; ideale per componenti di piccole dimensioni con elevata precisione.


Scheda Tecnica – Xact Metal XM300G

Tecnologia: LPBF multi-laser
Configurazioni laser disponibili: 1 / 2 / 4 laser
Potenza per laser: 500 W oppure 1000 W
Volume di costruzione: 300 × 300 × 400 mm
Area di scansione: sovrapposizione 100% fra i laser
Caratteristiche sistema: cilindro di costruzione estraibile; filtro lunga durata; meccanismo di dosaggio aggiornato; progettata per passare attraverso una porta standard
Applicazioni consigliate: produzione in serie, parti strutturali, componenti di grandi dimensioni
Note aggiuntive: piattaforma orientata alla produttività; pensata per aziende che necessitano maggiore volume e velocità rispetto alla serie XM200G.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento