Crescita marcata nel primo trimestre 2025
Xact Metal ha raggiunto un nuovo traguardo nel Q1 2025, registrando il volume di ordini più elevato nella storia aziendale per un primo trimestre. La crescita supera il 60 % rispetto allo stesso periodo del 2024, a fronte di un incremento già pari al 40 % tra il 2023 e il 2024. Questo andamento conferma l’interesse crescente per soluzioni di stampa 3D in metallo accessibili anche alle piccole e medie imprese, oltre a riflettere il fenomeno di decentralizzazione dei reparti di additive manufacturing all’interno delle grandi realtà industriali.
Strategia di accessibilità alla tecnologia metal-PBF
Al centro del successo di Xact Metal c’è la volontà di rendere la tecnologia di fusione a letto di polvere metallica (PBF) più agevole da adottare. L’obiettivo è consentire a realtà di dimensioni contenute di avvalersi di processi fino a ieri riservati a laboratori centralizzati o a poli di ricerca avanzata. Parallelamente, le grandi organizzazioni stanno spostando parte delle proprie attività additive verso sedi satelliti, per abbreviare i tempi di sviluppo dei prototipi e ridurre costi logistici.
Prodotti chiave e innovazioni recenti
Il modello di punta XM200G si distingue per la versatilità della configurazione a singolo o doppio laser, che garantisce equilibrio tra velocità di stampa e qualità superficiale dei componenti. Questo sistema ha conquistato clienti in vari settori, tra cui la produzione industriale, il comparto difesa e i centri di ricerca accademica.
Per supportare ulteriori ambiti di applicazione, Xact Metal ha introdotto:
-
XM Mini Module: una versione snella e dedicata alla sperimentazione di nuovi materiali, pensata per laboratori di R&S;
-
Estensione dell’altezza di costruzione: per la realizzazione di parti più ingombranti senza rinunciare alla precisione;
-
XM Sieve System: un impianto di setacciatura e riciclo del metallo in polvere, progettato per massimizzare il riutilizzo del materiale e contenere i costi operativi.
Impatto sui mercati e benefici per le PMI
Grazie a questi sviluppi, le aziende di piccola e media dimensione possono integrare la stampa 3D metallica direttamente all’interno delle proprie linee di produzione, abbreviare i cicli di sviluppo dei prodotti e minimizzare le commesse esterne. Le grandi imprese, invece, sfruttano la modularità dei sistemi Xact Metal per creare «micro-fab» interni, con vantaggi sul fronte della personalizzazione e della rapidità di risposta alle richieste del mercato.
Prospettive future e consolidamento
Il trend degli ultimi trimestri lascia intravedere un’ulteriore espansione nel corso dell’anno, con nuovi accordi previsti in ambito aerospaziale e medicale. L’azienda intende continuare a investire in funzioni aggiuntive e in servizi di assistenza tecnica, al fine di sostenere la platea di utilizzatori nella fase di avviamento dei sistemi di stampa e nella definizione delle ricette di processo.
