Collaborazione tra Yamaha e Roboze: una sinergia per l’innovazione nel motorsport

Yamaha Motor Racing ha annunciato una partnership tecnologica con Roboze, azienda specializzata nella stampa 3D con superpolimeri e materiali compositi. Questa collaborazione, prevista per le stagioni 2023, 2024 e 2025, mira a integrare le avanzate tecnologie di produzione additiva di Roboze nelle attività del team Monster Energy Yamaha MotoGP.

Obiettivi della partnership

L’accordo si propone di sfruttare le competenze di Roboze nella stampa 3D per produrre componenti personalizzati e ottimizzati per le moto da corsa di Yamaha. L’utilizzo di materiali innovativi e leggeri consentirà di sostituire parti metalliche tradizionali, migliorando l’aerodinamica e le prestazioni complessive delle moto.

Dichiarazioni dei protagonisti

Michele Gadda, Engineering Manager di Yamaha Motor Racing, ha espresso entusiasmo per la collaborazione:

“Con Roboze abbiamo trovato un partner tecnologico avanzato, sicuri che ci aiuterà a ottenere grandi risultati tecnici. La Roboze ARGO 500 ci permette di produrre componenti in carbonio e con materiali che resistono a temperature molto elevate. Per il nostro team tecnico è stata una svolta significativa. Abbiamo già condotto test con risultati molto soddisfacenti. La riduzione del peso e dei tempi di produzione, oltre al rispetto delle scadenze dei test, ci danno la possibilità di esprimere l’ingegno e le capacità dei nostri tecnici.”
Alessio Lorusso, fondatore e CEO di Roboze, ha aggiunto:

“La sfida di raggiungere prestazioni mai viste prima spinge il team Roboze a sviluppare continuamente la tecnologia di stampa 3D. Le partnership con attori innovativi come Yamaha alimentano il nostro spirito e ci permettono di applicare direttamente le nostre conoscenze nella pratica. Siamo pronti a fare un ulteriore passo avanti nella stampa 3D per la produzione di componenti per il motorsport.”
Tecnologia e materiali all’avanguardia

La tecnologia di Roboze combina meccatronica avanzata, automazione industriale e scienza dei materiali. I loro stampanti 3D sono in grado di realizzare parti su misura utilizzando materiali innovativi e leggeri, che possono sostituire componenti metallici e ottimizzare l’aerodinamica delle moto. Questa tecnologia è già utilizzata in settori altamente regolamentati come l’aerospaziale, accelerando la validazione delle applicazioni di stampa 3D e digitalizzando i processi produttivi con vantaggi in termini di costi, efficienza e sostenibilità ambientale.

Implicazioni per il futuro del motorsport

L’integrazione della stampa 3D nel motorsport rappresenta un passo significativo verso l’adozione di tecnologie avanzate che possono migliorare le prestazioni e l’efficienza delle squadre corse. La collaborazione tra Yamaha e Roboze potrebbe aprire la strada a ulteriori innovazioni nel design e nella produzione di componenti per le competizioni motociclistiche.

Conclusione

La partnership tra Yamaha Motor Racing e Roboze segna un’importante evoluzione nell’applicazione della stampa 3D nel settore motociclistico. Attraverso questa collaborazione, si prevede di ottenere miglioramenti significativi nelle prestazioni delle moto da corsa, sfruttando le potenzialità offerte dalla produzione additiva e dai materiali avanzati.

Di Fantasy

Lascia un commento