Brevetto U.S. Patent No. 12,336,619 di Osprey Packs
Osprey Packs, azienda con sede in Colorado specializzata in zaini tecnici, ha ottenuto il brevetto statunitense n. 12,336,619 per un sistema modulare che integra un supporto lombare prodotto in stampa 3D. La domanda, presentata il 29 gennaio 2021 presso l’USPTO, è stata concessa il 24 giugno 2025. Il brevetto descrive un cuscinetto lombare costituito da una struttura reticolare monolitica di poliuretano flessibile, saldata in continuo tramite additive manufacturing, e fissata a una base perimetrale che lo ancoral’alloggiamento dello zaino.

Geometrie a zone di rigidità regolabile
All’interno del pad l’orientamento e lo spessore dei fasci reticolari creano celle esagonali e poligonali di dimensioni variabili. Il progetto prevede fino a dodici strati sovrapposti, con celle interne regolari e celle di raccordo personalizzate lungo i bordi. In diverse configurazioni il livello di durezza—misurato come forza necessaria a comprimere il cuscinetto al 40 % dello spessore—varia tra 17,4 N e 50,9 N. In un caso lo zoccolo reticolare risulta più rigido nella parte superiore, mentre in un altro la durezza cresce verso il centro della superficie di contatto.

Ventilazione e adattamento anatomico
Fori allungati e perforazioni superficiali favoriscono il passaggio dell’aria e accelerano l’evaporazione del sudore. La forma a trapezio isoscele, declinata in due varianti—una con angoli smussati e curvature convessa, l’altra con profili più spigolosi—si adatta a diversi profili lombari e si integra con schienali in schiuma rigida o pannelli in mesh tensionato. Il supporto può essere agganciato al telaio interno allo zaino oppure fissato al pannello dorsale con rinvii sonici, collanti strutturali o cuciture rinforzate.

Flusso digitale per la personalizzazione
Attraverso il sito web di Osprey l’utilizzatore inserisce misure corporee e peso previsto del carico. Un software interno elabora questi dati e genera il modello reticolare ottimale, variando numero di layer, densità materiale e orientamento dei fasci per ottenere la distribuzione di pressione ideale. Oltre al supporto lombare, lo stesso approccio consente di realizzare arnesi per spalle e cinture a vita con pattern di rigidezza graduata.

Materiali e requisiti di resistenza
Il brevetto elenca polimeri resistenti all’abrasione, stabili tra –40 °C e 100 °C, inattaccabili da sudore e sali e in grado di sostenere carichi fino a 40 kg. Le superfici presentano finitura leggermente ruvida per garantire aderenza al contatto con il corpo. Tutti i materiali soddisfano le normative REACH, Proposition 65 della California e gli standard Bluesign.

Collaborazione con Carbon e casi d’uso precedenti
Per portare la stampa 3D in produzione Osprey si è affidata alla tecnologia DLS di Carbon, già utilizzata in passato per la linea UNLTD attraverso il componente Fitscape Lumbar: un supporto reticolare a tre zone di rigidità destinato agli zaini Airscape 68 e Anti-Gravity 64. Carbon Design Engine ha offerto gli strumenti per creare geometrie complesse capaci di alternare comfort e ventilazione, favorendo dissipazione del calore.

Prospettive sul mercato e concorrenti
L’integrazione di componenti 3D stampati trova paralleli in altri settori della outdoor industry: Salomon ha sperimentato inserti in schiuma modellata, mentre Gregory utilizza pannelli termomoldati. Tuttavia, Osprey è tra i primi a sfruttare lattice monolitico stampato per una completa customizzazione ergonomica. Produttori di attrezzature sportive e aziende di ufficio, come Herman Miller con il kit PostureFit per sedie Aeron, guardano con interesse a questa direzione.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento